Cerca

Concorde: l'aereo supersonico da oltre 2.000 km/h tornerà, ma sarà più silenzioso

Si aprono nuovi scenari sul ritorno dei jet supersonici

Concorde: l'aereo supersonico da oltre 2.000 km/h tornerà, ma sarà più silenzioso
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 14 nov 2018

Era il 2003 quando venne effettuato l'ultimo volo per il Concorde, il jet supersonico in grado di viaggiare ad una velocità superiore ai 2.000 km/h dimezzando, di fatto, i tempi di percorrenza delle tratte aeree. Un modello tanto avveniristico quanto complesso da gestire e costoso da mantenere: ad accantonare definitivamente il progetto Concorde contribuì, infine, la tragedia del volo Air France 4590, che il 25 luglio del 2000 si schiantò su un hotel poco dopo il decollo da Parigi provocando 113 vittime.

Oggi, a distanza di 15 anni, qualcuno vuole riportare in vita il concept dell'aereo supersonico dalle grandi ali: si tratta di tre startup statunitensi – Aerion, Spike Aerospace e Boom Supersonic – attualmente al lavoro per cercare una soluzione in grado di attenuare il più possibile quel "boom sonico" che avviene quando il velivolo abbatte la barriera del suono. Una vera e propria esplosione in volo che nel 1973 portò il Congresso a bannare la circolazione dei Concorde sul territorio americano. Un divieto che presto potrebbe essere eliminato, dal momento che lo scorso ottobre il Presidente Trump ha firmato una proposta di legge che mira proprio a revocare il ban.

Ti potrebbe interessare

Si aprono dunque nuove prospettive per il futuro dell'aviazione: del resto, di progetti di aerei supersonici sono pieni i cassetti di tutto il mondo, a cominciare da quelli della NASA, che sta già costruendo il prototipo di jet supersonico X-59 QueSST, sul quale verrà speriementata, da qui al 2023, una tecnologia "low-boom" pensata appunto per ridurre gli effetti del boom sonico.

Rimangono i dubbi sull'impatto ambientale di questi jet, che per sostenere velocità così elevate richiedono necessariamente una quantità di carburante decisamente superiore rispetto a quella richiesta dagli aerei tradizionali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento