SPECIALE: quanto costano le batterie delle auto elettriche? | VIDEO
Quanto costano le batterie delle auto elettriche: le risposte ufficiali e i prezzi del pacco batterie per vari produttori

Quanto costano le batterie delle auto elettriche? Sembra questa la domanda più importante, oggi, nel mondo EV, una preoccupazione in parte giustificabile per chi valuta l'acquisto di un'auto da tenere a lungo termine. Il costo di sostituzione della batteria di un'auto elettrica dipende da molti fattori, a partire dalla tecnologia utilizzata per le celle per finire con la densità energetica che ne determina le dimensioni.
Per rispondervi ho quindi interpellato i principali produttori coinvolti nel mondo delle elettriche, raccogliendo la risposta ufficiale ad alcune domande. Non ho chiesto solamente il prezzo del pacco batteria per le auto elettriche ma anche la possibilità di acquistare una nuova batteria allo scadere della garanzia, le condizioni della garanzia stessa e il tipo di intervento in caso di necessità di riparazione.
Hyundai: batterie Ioniq e Kona Electric
1. Quanto costa la sostituzione del pacco batterie di Ioniq, Kona 39 kWh e Kona 64 kWh?
Visti i costi di sostituzione dell'intero pacco batterie, Hyundai sta valutando un progetto relativo alla sostituzione dei singoli moduli di celle che compongono la batteria
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie per Ioniq Electric e Kona Electric?
Sì.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
La sostituzione in garanzia è prevista quando scendono sotto il 70% di SoH. Le batterie delle elettriche Hyundai hanno una garanzia di 8 anni e 200.000 km per uso privato.
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Il cliente si rivolge al centro di assistenza autorizzato Hyundai che effettua l'intervento a costo zero per il cliente e successivamente invia a Hyundai Italia una richiesta di rimborso.
Jaguar: quanto costa la batteria di I-PACE
1. Quanto costa la sostituzione del pacco batterie di Jaguar I-PACE?
Circa 30.000€ IVA inclusa
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie?
Tecnicamente è possibile e il pacco batterie può essere rimosso e sostituito con un altro. In ogni caso bisognerà considerare quale sarà, fra 8 anni, il rapporto tra prezzo della batteria di ricambio per Jaguar I-Pace e il valore residuo dell'auto, valutazione che potrebbe rendere l'operazione poco sensata economicamente. Fra 8 anni, inoltre, è realistico che i prezzi di batterie con capacità equivalenti a quella attuale saranno molto inferiori.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
La garanzia è di 8 anni o 160.000 km con rendimento minimo del 70%.
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Si può lavorare anche sui singoli moduli, anche se è più complicato. Se un singolo modulo perde capacità gli altri si adeguano e solitamente è più facile cambiare l'intero pacco batterie. I tecnici della rete di concessionari e riparatori ufficiale sono comunque formati per aprire il pacco batterie e sostituire i singoli moduli
5. Eventuale dichiarazione libera sul tema
Siamo molto sereni sul tema batterie, le batterie sono prodotte da pochi e affidabili costruttori al mondo quindi sono prodotti abbastanza standard pur essendo all'avanguardia. Si tratta di una tecnologia già rodata perché tecnicamente è una declinazione più grande di qualcosa che già esiste da tempo nell'elettronica di consumo.
Mercedes: quanto costano le batterie di smart EQ
1. Quanto costa il pacco batterie di smart EQ (ForTwo, ForFour)?
Il pacco batterie viene venduto come ricambio al prezzo di 13.497,07 (IVA esclusa)
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie per le smart EQ?
Sì.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
Per tutti i modelli smart l'output minimo garantito è di 36 Ah che corrisponde a circa il 70% originario. La garanzia vale 8 anni o 100.000 km.
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Si cambia tutto il pacco batterie
5. Eventuale dichiarazione libera sul tema
Smart EQ ForTwo ha una capacità maggiore di quella visualizzata dall'utente, il rendimento a cui fa riferimento la garanzia è comunque basato sempre sul dato visibile.
Nissan-Renault: quanto costano le batterie di Leaf e Zoe
1. Quanto costa il pacco batterie di Renault Zoe e Nissan Leaf?
Il costo indicativo al cliente finale della batteria di Leaf 40 kWh è di circa 7.000€ IVA esclusa. Nel caso non fosse data in sostituzione la precedente, a tale prezzo vanno aggiunti circa 1.000€ + IVA
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie?
Sì.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
Nissan garantisce uno SoH (Status of Health, la capacità della batteria) di 9 barre su 12 per 8 anni o 160.000 chilometri, con scadenza la verificarsi del primo tra i due eventi. Nissan garantisce il ripristino fino a 9 barre su 12.
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Si. L'intervento dipende dallo SoH della batteria: si possono ripristinare singoli moduli o provvedere alla sostituzione di tutto il pacco
Tesla: batterie Model 3, Model S e Model X
1. Quanto costa il pacco batterie di Tesla Model 3, Model S e Model X?
Non comunichiamo questa informazione
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie?
Alla scadenza della garanzia, e in caso di qualsiasi problema al pacco batterie, un cliente può richiedere una sostituzione
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
Le auto elettriche di Tesla sono ingegnerizzate affinché il cliente non debba preoccuparsi del degrado della batteria. Raccogliamo dati sulla capacità delle batterie dell'intera flotta di veicoli e i risultati hanno superato le nostre stesse aspettative, anche nei casi più estremi. La nostra tecnologia è stata messa alla prova per più di 7.5 miliardi di miglia.
La tecnologia dei motori Tesla, che non richiedono manutenzione e sono di gran lunga più semplici di quelli di un'auto con motore a combustione interna, ha permesso di massimizzare l'autonomia, le prestazioni, la sicurezza e la longevità di tutti i nostri veicoli a partire dalla Roadster.
Basandoci su questi dati, Model 3 "Long Range" offrirà una garanzia di 8 anni o 192.000 chilometri (il primo fra i due eventi) e Model 3 Standard Range di 8 anni o 160.000 chilometri, con la soglia del 70% della capacità minima durante il periodo di garanzia. Realisticamente, ci aspettiamo che la maggior parte dei clienti con Model 3 avranno una capacità della batteria superiore all'80% nel periodo di garanzia, simile a quanto i clienti di Model S e Model X possono verificare già oggi. Model S e Model X offrono una garanzia di 8 anni e chilometraggio illimitato sul pacco batteria e sui motori
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Se una batteria o un motore richiede l'intervento in garanzia, Tesla riparerà l'unità o la rimpiazzerà con una ricondizionata in fabbrica. Sostituendo la batteria di una Model 3, Model S o Model X, Tesla si assicurerà che la capacità del ricambio sia almeno pari a quella della batteria originale al momento della richiesta dell'intervento in garanzia.
5. Eventuale dichiarazione libera sul tema
Batterie e motori sono il cuore dei nostri veicoli. Nei 15 anni passati, abbiamo lavorato duramente per realizzare il miglior motore elettrico sul mercato. Nel 2016, l'efficienza energetica di Model X ha raggiunto le 3.1 miglia per kWh (EPA). Questa metrica è estremamente importante perché consente ad un EV di ottenere una buona autonomia utilizzando pacchi batterie relativamente compatti ed economici. Con Model 3 abbiamo migliorato l'efficienza energetica a 4.1 miglia per kWh, l'efficienza maggiore per un'elettrica a trazione integrale.
Model 3 ha la miglior efficienza energetica e propone anche l'accelerazione più rapida (0-60 miglia in 3.3 secondi) con la velocità di punta più alta (155 miglia). In aggiunta, Model 3 Lond Range a trazione posteriore pesa solamente il 3% in più rispetto ad un'auto termica equivalente.
Volkswagen: batterie e-Up! ed e-Golf
1. Quanto costa il pacco batterie di Volkswagen e-Up! e Volkswagen e-Golf?
Tutte le Volkswagen elettriche in circolazione sono ancora coperte da garanzia (le prime e-up! ed e-Golf sono state immatricolate nel 2013/2014) e la possibilità di sostituire singole celle in caso di danneggiamento o malfunzionamento permette di evitare la sostituzione dell’intero pacco batterie.
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie per e-Up! ed e-Golf?
Sì.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie di e-Up! ed e-Golf vengono sostituite in garanzia?
Su tutti i modelli elettrici Volkswagen la garanzia è 8 anni o 160.000 km con rendimento minimo del 75%.
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Si possono sostituire le singole celle.
5. Eventuale dichiarazione libera sul tema
Fino a oggi non ci risultano casi di sostituzione di pacchi batteria al di fuori della garanzia
Zero: prezzo batterie moto elettriche
1. Quanto costa il pacco batterie delle moto elettriche Zero?
Attualmente non vi è un prezzo a dettaglio della nostra batteria se non per il Power-Tank da 3.580€ (3.6 kWh) in quanto non è previsto l'acquisto separato dal veicolo.
2. Un cliente potrà decidere, scaduta la garanzia, di acquistare un nuovo pacco batterie?
Per ora non abbiamo tale opzione, le nostre batterie arrivano fino a 550.000 km prima di scendere ad un livello non utilizzabile per auto-mozione.
3. Qual è la percentuale ufficiale di rendimento al di sotto della quale le batterie vengono sostituite in garanzia?
Non è un problema di rendimento ma di guasto di una o più celle che causano il decadimento della batteria. Un altro problema potrebbe essere relativo alla sicurezza. In questo caso la batteria viene sostituita a prescindere dalla resa o capacità. Non abbiamo sostituito, ad oggi, batterie in garanzia per limite di rendimento, questo da quando vendiamo le nostre moto (dal 2006)
4. Come funziona l'intervento in garanzia? Si cambia tutto il pacco o si lavora sulle eventuali celle danneggiate?
Nel nostro caso si cambia l'intero monolite.
5. Eventuale dichiarazione libera sul tema
Acquisiamo informazioni sul funzionamento della batteria ogni giorno e ogni giorno, con tali informazioni, miglioriamo l'efficienza ed efficacia del pacco batteria e del carica batteria. Abbiamo recentemente introdotto la modalità rimessaggio per le moto che prevede una determinata procedura per i periodi di inattività del veicolo al fine di mantenere la batteria sempre efficiente, migliorandone poi le prestazioni nel quotidiano.