Cerca

Cupra e-Racer, la prima turismo elettrica per l'ETCR 2020

Cupra e-Racer sarà la prima turismo elettrica che prenderà parte all'ETCR, serie dedicata che inizierà nel 2020.

Cupra e-Racer, la prima turismo elettrica per l'ETCR 2020
Vai ai commenti 1
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 22 ott 2018

Nel fine settimana appena trascorso, Cupra si è aggiudicato il titolo Piloti con Mikel Azcona al termine dell'ultimo appuntamento stagionale del TCR Europe Series svoltosi a Barcellona. Tuttavia, il marchio sportivo di Seat è stato protagonista, con la e-Racer, della presentazione definitiva dell'ETCR, il primo campionato turismo elettrico che prenderà il via nel 2020 come annunciato dalla WSC Technology Ltd., un ramo del promoter del TCR.

Svelata in anteprima nel marzo scorso al Salone di Ginevra e ispirata alla Leon TCR che gareggia nel WTCR e in tutte le serie TCR a livello nazionale, e-Racer è la prima sportiva 100% elettrica che aspira a portare la mobilità a batteria nel mondo dei campionati turismo. Dotata di due motori elettrici alloggiati nell'asse posteriore in grado di erogare da 300 kW (407 CV) fino a 500 kW (680 CV) in presenza della modalità boost e alimentati da un pacco batteria da 65 kWh, la vettura si avvale del sistema di recupero dell'energia.

Nonostante una massa complessiva di 400 kg in più rispetto alla Leon TCR, la e-Racer copre lo 0-100 in 3,2 secondi e raggiunge una velocità massima di 270 km/h. L'auto è scesa in pista per la prima volta a luglio, più precisamente sul tracciato di Zagabria, in Croazia, dove i tecnici hanno avuto modo di mettere alla prova l'integrazione tra la vettura e il pacco batteria.

Il debutto nell'ETCR coincide nell'anno dell'elettrificazione e dell'offensiva elettrica del costruttore spagnolo con il primo veicolo a zero emissioni dall'autonomia di 500 km. Una manovra simile nell'ambito delle competizioni turismo è stata annunciata nel periodo estivo dal BTCC (British Touring Car Championship), che adotterà l'ibrido a partire dalla stagione 2022 come parte dei nuovi regolamenti annunciati dall'organizzatore TOCA e deliberati dal BTCC Technical Working Group (TWG).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento