Cerca

Lynk & Co 03 TCR: la berlina cinese nel WTCR con Cyan Racing

Cyan Racing tornerà nelle corse turismo, in particolare nel WTCR, con la nuovissima Lynk & Co 03 TCR.

Lynk & Co 03 TCR: la berlina cinese nel WTCR con Cyan Racing
Vai ai commenti
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 19 ott 2018

Cyan Racing torna ufficialmente nelle competizioni turismo con la nuova Lynk & Co 03 TCR, svelata durante un evento esclusivo svoltosi nelle ultime ore presso il Fuji Speedway, in Giappone. Dopo aver terminato la sua avventura con la Volvo S60 TC1, conquistando insieme a Polestar il titolo Piloti e Costruttori nella stagione 2017 del WTCC, la squadra scandinava partner di Geely Group Motorsport sarà al via con la berlina del marchio cinese.

Il primo passo del nuovo programma sportivo sarà quello di competere nel WTCR (FIA World Touring Car Cup), sfidando Audi, Alfa Romeo, Cupra, Honda, Hyundai, Peugeot e Volkswagen. La vettura, basata sulla 3 volumi di serie costruita sulla piattaforma modulare CMA della Volvo XC40, è stata sviluppata anche grazie ai consigli di Thed Bjord (vincitore del titolo con Volvo), uno dei piloti che porterà al via uno degli esemplari della 03 TCR.

Sotto il cofano è alloggiato un quattro cilindri turbo di 2.0 litri a iniezione diretta da 350 CV e 420 Nm di coppia abbinato a un cambio sequenziale al volante a 6 rapporti, mentre l'assetto prevede delle sospensioni con schema McPherson all'anteriore e multilink al posteriore.

Il programma sportivo consentirà all'azienda di sviluppare vetture ad alte prestazioni, quindi creare un forte legame fra le corse e la strada sfruttando l'esperienza raccolta in pista. Pertanto, tale manovra si concretizzerà con la Lynk & Co 03 Cyan, una concept da 500 CV che farà da apripista alle future sportive del marchio cinese

“La nostra ambizione è tornare a vincere un titolo Mondiale ed esplorare nuovi segmenti nel mercato dell'auto ad alte prestazioni", afferma Christian Dahl, CEO di Cyan Racing. "Con Lynk & Co utilizzeremo le nostre esperienze del passato per le auto stradali basandoci sui numerosi dati acquisiti in pista in migliaia di giri sui circuiti del mondo in tutte le condizioni".

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento