Cerca

Guida autonoma, alleanza tra Honda e General Motors

Honda e General Motors raggiungono l'intesa sulla guida autonoma per sviluppare un veicolo costruito dalla divisione Cruise.

Guida autonoma, alleanza tra Honda e General Motors
Vai ai commenti 1
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 4 ott 2018

Dall’accordo sulle batterie di nuova generazione per le auto elettriche a quello sulla guida autonoma: Honda e General Motors raggiungono l’intesa per sviluppare la tecnologia. Nello specifico, il costruttore giapponese investe 2,75 miliardi dollari nella Cruise, la divisione per veicoli autonomi dell’azienda statunitense che recentemente ha trovato il partner finanziario per gli investimenti, vale a dire il colosso giapponese di telecomunicazioni SoftBank.

Il primo investimento di Honda sarà di 750 milioni di dollari, cifra che consentirà di possedere il 5,7% del capitale della Cruise. Inoltre, la casa giapponese verserà 2 miliardi di dollari nelle casse della General Motors nei prossimi 12 anni. L’intesa porterà a sviluppare un veicolo autonomo costruito dalla Cruise in grado di servire un'ampia varietà di destinazioni d'uso e di essere prodotto su alti volumi per la distribuzione globale.

Ti potrebbe interessare

"Si tratta di un nuovo passo logico nella relazione tra la General Motors e la Honda, alla luce della nostra collaborazione sui veicoli elettrici", ha commentato Mary Barra, CEO della General Motors. Sul fronte nipponico, il COO della Honda, Seiji Kuraishi, ha spiegato la scelta di collaborare con GM: ”Honda ha scelto di collaborare con Cruise e General Motors grazie alla loro leadership nella tecnologia dei veicoli autonomi ed elettrici e nella nostra visione condivisa di un mondo a zero emissioni e zero incidenti".

Pochi mesi fa General Motors si è alleata con SoftBank: la multinazionale giapponese investirà 2,5 miliardi di dollari per lo sviluppo e la commercializzazione dei veicoli automatizzati del Gruppo statunitense su larga scala nel 2019. Le risorse saranno destinate alla GM Cruise Holdings (la divisione proprietaria della Cruise Automation) e alla Strobe, che operano rispettivamente nella guida autonoma e nei sistemi LiDAR.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento