Cerca

Da Renault il più grande sistema di stoccaggio di energia in Europa

Il Gruppo Renault realizzerà, entro il 2020, il maggior dispositivo di stoccaggio stazionario di elettricità in Europa.

Da Renault il più grande sistema di stoccaggio di energia in Europa
Vai ai commenti
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 26 set 2018

Renault prosegue sul fronte della mobilità elettrica lanciando Advanced Battery Storage, una soluzione di stoccaggio dell'energia di batterie di auto elettriche che ha come scopo quello di realizzare, entro il 2020, il maggior dispositivo di stoccaggio stazionario di elettricità in Europa. Il progetto, all'interno del quale il Gruppo Renault si è associato con la Banque des Territoires, il Gruppo giapponese Mitsui, Demeter (tramite il Fonds de Modernisation Ecologique des Transports) e The Mobility House, rientra nella strategia dell'azienda di sviluppare un ecosistema elettrico intelligente in grado di promuovere la transizione energetica.

Il sistema sarà capace di stoccare almeno 60 MWh, con la capacità che sarà ampliata gradualmente nel tempo fino a totalizzare 2.000 batterie di auto elettriche, sia nuove che di seconda vita. L'obiettivo è di gestire le differenze tra il consumo e la produzione di elettricità in un dato momento, con l'intento di aumentare la quota delle fonti rinnovabili.

Ti potrebbe interessare

"Questo assemblaggio unico darà al sistema 'Advanced Battery Storage' la possibilità di liberare o assorbire, quasi istantaneamente, una potenza di 70MW. La forte potenza e la grande capacità della nostra soluzione ci consentiranno di rispondere efficacemente alla maggior parte delle richieste della rete", afferma Nicolas Schottey, Direttore del Programma Nuovi Business Energia del Gruppo Renault.

I primi impianti saranno installati nei primi mesi del 2019 in tre siti in Francia e Germania, rispettivamente nelle strutture Renault di Douai (Nord) e Cléon (Senna Marittima) e in un’ex centrale a carbone della Renania Settentrionale-Vestfalia.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento