Spaces on Wheels: la guida autonoma secondo IKEA
Sette concept per la mobilità di domani
Anche IKEA si getta nella mischia delle aziende interessate al business della guida autonoma: con il progetto Spaces on Wheels, realizzato a quattro mani dalla propria divisione innovativa Space10 e dall'agenzia creativa f°am Studio, il colosso svedese dell'arredamento propone la propria visione del futuro dei trasporti.
Sette veicoli su ruote, sette diverse idee di guida autonoma, sette modi di intendere il trasporto di domani. Dal negozio IKEA mobile alla serra, dall'ambulatorio medico all'hotel, questi prototipi esplorano le infinite combinazioni in cui è possibile trasformare un veicolo in uno spazio da vivere.
Il tutto ricordandoci che si tratta di un mezzo nato per trasportarci da A a B nel più breve tempo possibile. Il modo in cui ci si arriva, tuttavia, è il vero nodo cruciale su cui ogni azienda del settore dovrà impegnarsi per distinguersi dalle altre. Per questo, per realizzare il progetto, Space10 ha chiesto alle persone in che modo si immaginassero il futuro dei trasporti. Il risultato è un ripensamento totale dell'idea di automobile: con la guida autonoma, un'auto potrebbe diventare qualsiasi altra cosa; sta dunque alle città evolversi per diventare meno "autocentriche" e più "antropocentriche".
Città da vivere – pensate per girare a piedi o in bicicletta – in cui la guida autonoma ha il compito di migliorare la qualità della vita delle persone. Ecco dunque spuntare la Farm on Wheels, un veicolo elettrico in cui le aziende agricole possono promuovere i prodotti dei loro campi, oppure l'ambulatorio mobile che raggiunge le persone che hanno bisogno di consultare il medico.
E, ancora, l'hotel mobile con stanza da letto, l'ufficio mobile dove poter svolgere riunioni di lavoro, il Play on Wheels (stanza dei giochi con tanto di realtà aumentata), il bar e il ministore di IKEA.