Cerca

Volkswagen I.D. Buzz Cargo: il van elettrico a guida autonoma con autonomia extra

Volkswagen presenta l'ultimo membro della famiglia I.D., ovvero il van elettrico I.D. Buzz Cargo.

Volkswagen I.D. Buzz Cargo: il van elettrico a guida autonoma con autonomia extra
Vai ai commenti 34
Matteo Milani
Matteo Milani
Pubblicato il 21 set 2018

Volkswagen presenta un altro Concept, stavolta riservato al mercato dei veicoli commerciali: si tratta di I.D. Buzz Cargo, furgone elettrico che avrà il compito di estendere la gamma, presentato al Salone di Hannover. Il nuovo mezzo è realizzato sulla base della piattaforma modulare MEB, quella destinata ai veicoli elettrici del marchio di Wolfsburg, mentre dal punto di vista estetico dispone di un design simile alla I.D. Buzz Concept, il microbus a zero emissioni denominato Bulli presentato al Salone di Detroit 2017.

Le dimensioni del van vedono una lunghezza di 5.048 mm, una larghezza di 1.976 mm e un'altezza di 1.963 mm, con un passo di 3.330 mm. Volkswagen dichiara ampio spazio e un sistema di carico digitalizzato che introduce all'interno le tecnologie dell'IoT (Internet of Things), ovvero l'Internet degli oggetti. Nello specifico, il mezzo si avvale di un sistema di scalaffature elettrificato e digitalizzato che monitora tutti i materiali riposti sugli scaffali. La consegna della merce potrà avvenire in maniera automatica. Le due porte sono sbloccate da una chiave digitale collegata allo smartphone con un sensore di prossimità che le sblocca quando il proprietario si avvicina.

All'interno della Volkswagen I.D. Buzz Cargo i tradizionali quadranti del quadro strumenti lasciano spazio alla realtà aumentata con informazioni proiettate sul parabrezza, sul volante e sul laptop integrato (rimovibile) nella parte posteriore del sedile centrale. Il furgone è dotato della guida autonoma di livello 4, che entra in funzione col sistema I.D. Pilot pochi secondi dopo aver premuto il volante.

I.D. Buzz Cargo propone due pacchi batteria da 48 kWh (consigliato per uso urbano) e 111 kWh (per tratte più lunghe). L'autonomia dichiarata nel ciclo WLTP, a seconda delle capacità della batteria, è di circa 320 km e poco meno di 550 km. Grazie al pannello solare montato sul tetto è possibile sfruttare 15 km in più al giorno. Il propulsore elettrico montato sull'asse posteriore da 204 CV consente al veicolo di raggiungere una velocità massima autolimitata a 160 km/h. Grazie a un caribatterie da 150 kW, nella versione da 48 kWh è possibile raggiungere l'80% di carica in soli 15 minuti, mentre in quella da 111 kWh in 30 minuti. Il lancio dovrebbe avvenire nel 2021.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento