Cerca

Lexus ES: in Giappone le telecamere sostituiscono gli specchietti

Lexus ES sarà la prima auto senza specchietti venduta in Giappone

Lexus ES: in Giappone le telecamere sostituiscono gli specchietti
Vai ai commenti 98
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 13 set 2018

Debutteranno in Giappone i nuovi Lexus Digital Outer Mirrors, i primi specchietti retrovisori "virtuali" proposti dal marchio premium dell'orbita Toyota. La vettura candidata è la nuova Lexus ES – berlina di segmento E che verrà lanciata a breve in Europa in sostituzione della vecchia G – mentre nei prossimi mesi tutta la gamma potrà essere equipaggiata con questo optional.

Si tratta di un sistema che ai classici specchietti retrovisori sostituisce due telecamere: per motivi pratici, queste camere vengono installate sugli stessi supporti che sostengono gli specchietti, in modo tale da non dover rinunciare tanto agli indicatori di direzione laterali quanto alle telecamere ausiliarie.

Le telecamere consentono a chi guida di avere una migliore visuale di ciò che circonda la vettura, grazie ad un angolo di 160 gradi. Le immagini delle telecamere vegono poi trasmesse in tempo reale a due display da 5 pollici installati alla base dei montanti A della vettura. Schermi che possono essere personalizzati nell'inquadratura (sia manualmente sia automaticamente, per esempio quando viene attivato un'indicatore di direzione o la telecamera di retromarcia).

Le dimensioni contenute rispetto ad uno specchietto tradizionale (ma solo in altezza, visto che la base è la stessa) permettono alla vettura di contenere i fruscii aerodinamici, nonché di fendere meglio l'aria e consumare, di conseguenza, meno carburante. La particolare posizione delle lenti, assicurano in Lexus, è invece pensata per impedire che la visuale venga offuscata da acqua, sporco e ghiaccio. Infine, migliora anche la visibilità nelle svolte.

Lexus ES con i Digital Outer Mirrors verrà lanciata in Giappone – uno dei primi Paesi al mondo ad aver dato il "via libera" agli specchietti retrovisori virtuali sulle auto di serie – a partire da ottobre. 

Lexus ES non sarà la prima vettura in assoluto ad essere commercializzata con questa tecnologia: prima di lei, nel 2014, ci è arrivata la Volkswagen XL1, la vettura in grado di consumare 1 litro di gasolio per 100 km grazie al sistema ibrido e ad un'aerodinamica estrema. Questa vettura, tuttavia, è stata tuttavia prodotta in pochissimi esemplari: il compito di portare in serie – per la prima volta in Europa – gli specchietti virtuali, spetterà ad Audi con la versione definitiva del SUV elettrico e-tron, la cui presentazione è fissata per il 17 settembre.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento