Cerca

Ford sperimenta l'utilizzo dei droni sulle linee di produzione

Droni con GoPro ispezioneranno i macchinari per la manutenzione

Ford sperimenta l'utilizzo dei droni sulle linee di produzione
Vai ai commenti 13
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 30 ago 2018

Droni per sostituire l'uomo nelle operazioni più impegnative e dispendiose in termini di tempo e risorse: una soluzione che oggi è in via di sperimentazione sulle linee di produzione dell’Engine Plant Ford di Dagenham, nel Regno Unito.

Ad essere coinvolti nel progetto sono i dipendenti Ford che si occupano della manutenzione degli stabilimenti: una mansione che richiede tempo e attenzione, soprattutto per la presenza di una serie di rigide regole e procedure di sicurezza. Oggi, però, grazie all'utilizzo dei droni con videocamere GoPro integrate, il loro lavoro diventa più agile ed efficiente. 

Tramite i droni, infatti, è possibile ispezionare, in modo sicuro ed efficace, le attrezzature complesse o le aree più alte dello stabilimento (si arriva fino a 40 metri), senza ricorrere all'utilizzo di piattaforme e impalcature automatizzate estensibili come avveniva in precedenza. Sviluppati da Ford, i droni sono inoltre in grado di ispezionare tubazioni, localizzare perdite d’aria e controllare l’efficienza dei macchinari.

Il tempo, in una multinazionale, è denaro: l'arrivo dei droni ha consentito di ridurre in maniera significativa il tempo necessario per portare a termine un'ispezione completa dell'area produttiva: 12 minuti per ogni area dello stabilimento, a fronte delle 12 ore necessarie prima dell'avvio della sperimentazione. Con il tempo risparmiato, il team dello stabilimento può effettuare controlli più frequenti, e senza l'obbligo di chiudere le strutture per montare l'impalcatura.

Così Pat Manning, Machining Manager dello stabilimento di Dagenham, ha commentato l'iniziativa: 

Avevamo scherzato sul fatto che un robot potesse sostituirci in alcune attività e, adesso, usiamo i droni. Avevamo bisogno di raggiungere altezze fino a 50 metri per eseguire le verifiche necessarie sul tetto e sulle aree di lavorazione. Ora possiamo coprire l’intero stabilimento in un giorno solo e, soprattutto, possiamo farlo evitando di esporre ad attività pericolose i membri del team.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento