Bugatti Chiron, quella in scala 1:1 di Lego che si può guidare | Retroscena
Lego realizza una Bugatti Chiron con oltre 1 milione di mattoncini in scala 1:1 capace di raggiungere i 20 km/h.
Aggiornamento 03/09
Nel corso del weekend, Lego ha pubblicato un nuovo video con un po' di retroscena sulla costruzione dell'immane opera.
Post originale – 30/08
Lego Technic presenta un'altra interpretazione della Bugatti Chiron: dopo il modello in scala 1:8, l'azienda danese mostra quello in scala 1:1 dotato di una lunghezza di 4,54 metri, larghezza di 2,03 metri e altezza di 1,21 metri, oltre a una massa complessiva di 1,5 tonnellate. A differenza della McLaren 720S realizzata in mattoncini, l'hypercar franco-tedesca è in grado di muoversi grazie alla potenza proveniente dai 2.304 motori elettrici (e 4.032 ingranaggi) per un totale di 5,3 CV e 92 Nm di coppia e una velocità massima di 20 km/h.
Bugatti Chiron in Lego Technic, dotata di oltre 1.000.000 di mattoncini, è stata ideata e costruita in 13.438 ore, con gli uomini dell'azienda che hanno ricreato ogni minimo particolare iniziando dalla carrozzeria con spoiler, geometrie dei gruppi ottici, luci anteriori e posteriori, alettone e all'interno volante estraibile, pedaliera e tachimetro. L'esemplare è poi sceso in pista per il collaudo sul circuito di Ehra Lessien, lo stesso in cui è stata testata la vera Chiron.
Il test è stato condotto da Andy Wallace, vincitore della 24 Ore di Le Mans 1988 e attuale pilota Bugatti, che ha dichiarato: "Guidare la Chiron Lego è stata un'esperienza fantastica, che mi è piaciuta molto: tanti anni fa non avrei mai immaginato che un giorno avrei davvero guidato una macchina in Lego!".
Bugatti Chiron in Lego debutterà in anteprima mondiale oggi, giovedì 30 agosto, all'Autodromo di Monza in occasione del Gran Premio d'Italia di Formula 1. E non è tutto. Gli appassionati intenzionati a salire (da passeggeri) dovranno acquistare uno dei prodotti selezionati presso il Lego Store di Piazza San Babila a Milano, sperando che il proprio nome sia estratto. Successivamente il 9 settembre, sempre a Milano, in Piazza Gae Aulenti è in programma l'evento con l'hypercar. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina ufficiale Facebook.