Alfa Romeo: un SUV compatto a trazione posteriore nel 2020
Rivale di Audi Q3, BMW X1, Range Rover Evoque e Volvo XC40
Alfa Romeo continuerà il proprio piano di rilancio con due nuovi SUV: uno di segmento C – per contrastare Audi Q3, BMW X1, Range Rover Evoque e Volvo XC40 – e un altro di segmento E, pronto per sfidare Audi Q7-Q8, BMW X5-X6, Mercedes-Benz GLE, Jaguar J-PACE e Porsche Cayenne.
A riportare la notizia è AutoExpress, che cita fonti vicine alla dirigenza del marchio del Biscione, pronto (dopo gli annunci dello scorso 1° giugno) ad una nuova offensiva di prodotti. Prodotti che saranno, inevitabilmente, a maggioranza SUV: del resto, secondo quanto riporta JATO Dynamics, nei primi 6 mesi del 2018 più di un veicolo su tre venduto nel mondo appartiene al segmento dei veicoli a ruote alte.
Dall'altro lato, Alfa Romeo prevede di raggiungere, entro il 2022, un target di 400.000 veicoli venduti ogni anno e un margine di profitto del 10%: l'assenza di SUV non è dunque contemplata. Per questo, nei prossimi tre anni la priorità sarà data questo tipo di veicoli.
Ci sono due segmenti chiave: quello dei SUV compatti e quello dei SUV full-size. Insieme, questi costituiscono l'81% della crescita del mercato premium globale – ha dichiarato al sito inglese il responsabile di Alfa Romeo Tim Kuniskis – Ognuno dei nuovi prodotti in questi segmenti abbraccerà i valori del nostro brand.
Il C-SUV – sul cui nome vige il massimo riserbo – si candida a diventare il modello Alfa Romeo più venduto, portando nel segmento a maggiore crescita di tutti una serie di elementi che sono stati apprezzati su Stelvio: design italiano, tecnica all'avanguardia e piacere di guida elevato per un SUV.
Secondo le indiscrezioni, il nuovo "baby-SUV" del Biscione sarà costruito su una variante accorciata del pianale Giorgio (quello di Giulia e Stelvio), adottando dunque la trazione posteriore oppure quella integrale. Lo stesso pianale potrebbe poi essere riservato alla futura generazione di Giulietta, in arrivo però più avanti (tra circa un anno dovrebbe arrivare un pesante restyling di quella attuale).
Sotto al cofano del crossover compatto, stando alle informazioni contenute nel piano industriale 2018-2022, dovrebbero comparire powertrain elettrificati (con tecnologia mild-hybrid oppure ibrida plug-in) in sostituzione dei motori diesel, che spariranno dalle vetture passeggeri FCA all'inizio del prossimo decennio. Presenti, infine, i più recenti ADAS, al fine di ottenere una guida autonoma di livello 3.