Honda NSX 2019: la supercar ibrida è più veloce e piacevole da guidare
Modifiche hardware e software si accompagnano a nuovi colori e materiali
Honda annuncia un aggiornamento della supercar ibrida NSX, riedizione in chiave moderna della mitica sportiva prodotta dal 1990 al 2005.
In occasione del Model Year 2019 non cambia il design, ancora fresco e distintivo, ma vengono aggiornati una serie di componenti tra cui il telaio e il setup del powertrain ibrido, al fine di rendela ancora più piacevole da guidare, in pista come sulle strade di tutti i giorni.
A livello meccanico, Honda ha equipaggiato la NSX 2019 con nuove barre stabilizzatrici anteriori e posteriori, ora più grandi e in grado di aumentare la rigidità rispettivamente del 26 e del 19%.
A livello di software, invece, migliora il setup del sistema di controllo del powertrain ibrido Sport Hybrid SH-AWD, per una risposta più rapida di servosterzo elettrico, sistema Vehicle Stability Assist e sospensioni attive a controllo magnetoreologico: queste ultime diventano più confortevoli nella vita quotidiana, pur mantenendo un'opzione più rigida per l'utilizzo in pista.
Novità anche per quanto riguarda le masse non sospese: di serie arrivano gli pneumatici ad alte prestazioni Continental SportContact 6, sviluppate appositamente per la NSX per migliorare il grip in accelerazione, frenata e curva, tanto su asciutto quanto sul bagnato.
Una serie di modifiche interessa anche il motore 3.5 V6, omologato secondo il nuovo standard Euro 6D TEMP e aggiornato con nuovi iniettori, filtro antiparticolato e un inedito sistema di gestione del calore nel turbocompressore.
Grazie alle novità introdotte, la NSX 2019 è in grado di girare sul circuito di Suzuka segnando un tempo inferiore di ben due secondi.
Piccole variazioni interessano anche il comparto estetico, con l'arrivo di nuove possibilità di personalizzazione: si comincia con la nuova tinta Thermal Orange Pearlescent per la carrozzeria e le pinze dei freni carboceramici (optional), passando per l'inserto cromato sulla griglia anteriore che ora diventa in tinta con la carrozzeria e la finitura nera lucida della griglia delle prese d'aria, sia davanti sia dietro.
Invariato l'abitacolo, che però ora propone la scelta del rivestimento integrale in pelle rossa o, in alternativa, il rivestimento Indigo Blue che abbina pelle e Alcantara. La vettura è già ordinabile, mentre le prime consegne sono previste entro la fine del 2018.