Cerca

Hyundai: il camion con guida autonoma di livello 3 in azione in autostrada

40 km di autostrada trafficata verso il Porto di Incheon, il tutto senza alcun intervento del conducente

Hyundai: il camion con guida autonoma di livello 3 in azione in autostrada
Vai ai commenti 33
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 23 ago 2018

Hyundai ha completato il primo percorso autostradale in Corea del Sud con un camion dotato di guida autonoma di livello 3. Il truck Hyundai Xcient ha infatti viaggiato per 40 km senza che il conducente dovesse mai intervenire per correggere la traiettoria, frenare o accelerare.

Il lavoro di Hyundai per rendere accessibile la guida autonoma è però più ampio: entro il prossimo decennio, infatti, il costruttore coreano punta a commercializzare camion in grado di viaggiare in modalità "platooning" (convoglio a guida autonoma), rivoluzionando di fatto la logistica dei trasporti e riducendo, nelle intenzioni, il numero di incidenti che coinvolgono questo tipo di veicoli.

Il tratto di 40 km – percorso in autostrada tra Uiwang e Incheon da un autoarticolato Hyundai Xcient – è stato completato in presenza di un camionista, seduto nella sua postazione per poter intervenire in caso di emergenza, o in presenza di particolari manovre che non rientrano nella classificazione di livello 3 SAE (controllo autonomo di sterzo, freno, acceleratore, distanza di sicurezza e cambio corsia nel traffico). In questo articolo troverete tutti i dettagli sui livelli della guida autonoma classificati dalla SAE. 

Ti potrebbe interessare

Per effettuare il test, Hyundai (insieme alla sussidiaria per la mobilità Hyundai Glovis) ha ricevuto uno speciale permesso dal Ministero dell'Ambiente e dei Trasporti: è la prima volta che ciò accade per un mezzo pesante.

Il truck autonomo ha brillantemente superato alcune difficoltà fisiologiche, come il traffico sostenuto verso il Porto di Incheon, pur viaggiando sempre intorno al limite consentito da quel tratto autostradale (90 km/h). In totale, il camion ha guidato per circa 1 ora.

La dotazione hardware del camion comprende 10 diversi sensori, tra cui 3 telecamere (una davanti e due laterali-posteriori), due radar (davanti e dietro) e 3 LiDAR (davanti e di lato), oltre ad un sensore per l'angolo cieco. Presente infine un nuovo sistema di controllo dello sterzo, noto come MAHS (Motor Assist Hydraulic Steering): si tratta di un sistema idraulico con una servoassistenza che adatta lo sforzo richiesto al conducente in base all'angolo di sterzata "ipotizzato" dalla centralina di controllo.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento