Cerca

Volkswagen e-Golf: guida ricarica, batteria, connettori e prova consumi reali

Volkswagen eGolf: guida ricarica, batteria e prova consumi reali dell'auto elettrica

Volkswagen e-Golf: guida ricarica, batteria, connettori e prova consumi reali
Vai ai commenti 176
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 13 ago 2018

Volkswagen e-Golf ha seguito il restyling della sorella termica, cambiando nel look e nella tecnica ma portando come novità principali la batteria maggiorata. Oggi e-Golf utilizza quindi un pacco batterie da 35.8 kWh con maggior densità energetica che ha consentito di includere tutto nello stesso spazio occupato dalla vecchia 24.2 kWh.

La nuova batteria va quindi a sfidare le avversarie del segmento – Hyundai IoniqNissan Leaf e Renault Zoe – ma non è l'unica carta che e-Golf si gioca, dato che l'auto elettrica può contare su un caricatore in corrente alternata da 7.2 kW e supporta la ricarica DC a 40 kW.

Volkswagen e-Golf: connettori

Esattamente come la sorellina e-Up, Volkswagen e-Golf utilizza connettore di Tipo 2 per la ricarica in Modo 2 e Modo 3 in corrente alternata. Il CCS Combo2 si occupa invece della ricarica veloce in corrente continua.

e-Golf 2018: ricarica in corrente alternata

Per ricarica e-Golf in corrente alternata si può sfruttare un caricatore di bordo che risolve i problemi di e-Up e della vecchia e-Golf, forte di massimo 3.7 kW. Su e-Golf 2018 possiamo raggiungere i 7.2 kW, potenza disponibile nella maggiorparte delle colonnine AC pubbliche anche se non sufficiente ad evitare il collo di bottiglia nel caso delle stazioni a 22 kW.

Al massimo della potenza otterremo quindi una ricarica in 5 ore da colonnine o da wall box associate ad un potenziamento della linea casalinga.

e-Golf 2018: ricarica in corrente continua

Sebbene eGolf soffra della stessa mancanza di molte elettriche oggi in circolazione, l'assenza di supporto alla ricarica a 100 kW, è comunque presente la possibilità di utilizzare le stazioni rapide e raggiungere i 40 kW. La carica del pacco batterie da 35 kW avviene in un'ora.

Volkswagen e-Golf: i consumi reali

Se da un lato resta una punta d'amaro in bocca per quanto riguarda la potenza di ricarica sia in AC che in DC, dall'altro Volkswagen non delude per l'efficienza del motore e del sistema di gestione termica di tutto l'impianto. Le sensazioni sono le stesse della e-Up, con un motore capace di assecondare chi guida al risparmio energetico senza mancare in potenza. In modalità Eco partiremo con circa 270/290 chilometri di autonomia (la forbice dipende dal piede) e in modalità Normal (N) si scende ad un dato di partenza di 230/250.

I dati del computer di bordo sono confermati dai consumi reali. Il primo approccio, da Verona a Monza, ha fatto registrare una media di 14.8 kWh in modalità N su un percorso di 139 km quasi completamente in autostrada. Dati confermati dal percorso inverso, Monza-Verona con temperatura ambientale maggiore, di 15 kWh / 100 km.

La media dei 14 kWh/ 100 km è assolutamente realistica per un utilizzo misto che alterna modalità N ed Eco con il climatizzatore quasi sempre attivato durante il periodo di prova (la seconda metà di luglio fino alla prima settimana di agosto). Nelle giornate più torride, anche in città, si viaggia fra i 14.5 e i 15 kWh con il climatizzatore costretto a fare gli straordinari viste le punte di 36 gradi raggiunte.

Un altro esempio è stato un percorso misto Monza-Como e ritorno: 103 chilometri con due persone a bordo e climatizzatore sempre acceso ad una media di 14 kWh/100 km.

Il consumo più basso registrato è stato in un andata/ritorno da Monza a Milano (40 km con città e tangenziale) dove ho raggiunto gli 11.4 kWh ogni 100 chilometri, dato seguito da altri spostamenti simili con consumi che oscillavano dai 12.1 ai 12.9 kWh / 100 chilometri raggiunti una volta presa la mano (o meglio il piede) con l'auto e con il sistema di rigenerazione. Durante l'intero periodo di prova, considerando anche sessioni fatte senza preoccuparsi del risparmio energetico, la media nei 1.160 km affrontati è stata di 14.7 kWh/100 km.

Ci si può viaggiare? A patto di avere nel percorso almeno un punto di ricarica ogni circa 200 chilometri, eGolf può affrontare tranquillamente i viaggi autostradali.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento