Cerca

Accordo tra Eni e Snam: in arrivo 20 nuovi distributori di metano

20 nuove stazioni di rifornimento di gas naturale in Italia

Accordo tra Eni e Snam: in arrivo 20 nuovi distributori di metano
Vai ai commenti 3
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 7 ago 2018

Nuovo "ossigeno" per i proprietari di veicoli alimentati a metano: grazie ad un accordo siglato ieri da Eni e Snam, attraverso la controllata Snam4Mobility, le due società pongono le basi per la realizzazione di 20 nuove stazioni di rifornimento di gas naturale compresso per autotrazione (CNG) sul territorio italiano.

Il contratto – siglato a pochi mesi di distanza dalla firma del primo applicativo relativo ad un lotto di 14 impianti (alcuni dei quali apriranno al pubblico entro il primo trimestre del 2019) – prevede la progettazione, la realizzazione e la manutenzione da parte di Snam4Mobility di 20 nuovi distributori di metano all'interno della rete nazionale di distributori Eni. 

Con un investimento nell'ordine dei 10 milioni di euro, i partner puntano a promuovere la mobilità sostenibile nel nostro Paese, individuando nel gas naturale "una delle migliori tecnologie attualmente disponibili per abbattere le emissioni inquinanti" e ridurre al contempo i costi di viaggio per i consumatori. 

Ti potrebbe interessare

Il tutto in una rete che tuttora manca di capillarità: pur essendo il primo Paese in Europa per numero di distributori, l'Italia conta 1.269 stazioni operative (fonte: Metanoauto.com), con ampie disparità tra le diverse regioni (in Sardegna, per esempio, mancano ancora del tutto).

Con questa iniziativa Eni incrementa il numero delle stazioni pronte a supportare gli automobilisti italiani che hanno scelto di spostarsi in modo sostenibile: dei 4.400 impianti Eni nel nostro Paese, 3.500 erogano Eni Diesel+, il un gasolio costituito dal 15% di componente rinnovabile prodotta da oli vegetali (inclusi quelli di scarto), mentre circa 1.000 impianti erogano GPL e metano (di cui 2 LNG e 180 CNG).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento