Cerca

5G: Audi ed Ericsson promuovono lo sviluppo dell'industria connessa

Con Ericsson Audi sperimenta la tecnologia 5G nei propri stabilimenti produttivi

5G: Audi ed Ericsson promuovono lo sviluppo dell'industria connessa
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 3 ago 2018

Audi ed Ericsson hanno firmato un Memorandum d'Intesa per sviluppare congiuntamente nuove applicazioni della tecnologia di comunicazione 5G in ambito automobilistico, in particolare per quanto riguarda la produzione. Le sperimentazioni avranno luogo a partire dai prossimi mesi nell'Audi Production Lab di Gaimersheim (Germania), dove è presente un campus tecnico.

Già oggi l'impianto Audi di Ingolstadt si può fregiare dell'appellativo di "smart factory", in quanto parte di un sistema produttivo connesso. L'obiettivo della collaborazione con Ericsson –  fortemente impegnata nella promozione del 5G in tutti gli ambiti, dalle smart city alle telecomunicazioni – è quello di esplorare le opportunità di applicazione della rete 5G anche negli altri stabilimenti di Audi Group (compresi dunque anche quelli dei brand dell'orbita Audi, come Lamborghini, Ducati e Italdesign).

A proposito di Ducati, giusto poche settimane fa il costruttore di moto di proprietà Audi ha annunciato l'avvio di test per la comunicazione C-V2X a bordo delle due ruote connesse in 4G e 5G.

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare

Erik Ekudden, CTO del Gruppo Ericsson, illustra le possibilità offerte dall'applicazione della rete 5G a livello industriale: 

Ericsson sta già sperimentando progetti di industria 5G in tutto il mondo per aiutare i produttori a dare un'accelerazione alla produttività e creare nuove opportunità di business. Questo progetto rappresenta una grande opportunità per vedere cosa è possibile fare quando si porta il 5G in un ambiente produttivo per abilitare la vera produzione intelligente e wireless.

Nella prima fase del progetto Audi ed Ericsson metteranno alla prova la connessione a internet di particolari robot per l'incollaggio delle scocche. Il laboratorio di Gaimersheim sarà equipaggiato con una rete in grado di integrare nei sistemi di produzione tecnologie di comunicazione alternative o complementari tra loro, tra cui Wi-Fi, la LAN wireless o Ethernet.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento