Cerca

Dimmi che auto guidi e ti dirò chi sei: i risultati di una ricerca tedesca

Dalla classe sociale al reddito medio, passando per il comportamento alla guida: un'auto può raccontare molto della persona che la guida

Dimmi che auto guidi e ti dirò chi sei: i risultati di una ricerca tedesca
Vai ai commenti 2
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 2 ago 2018

Dimmi che auto guidi e ti dirò chi sei: oggi le chiacchiere da bar acquisiscono maggiore legittimazione da parte di un istituto di ricerca, il tedesco Progenium. Che si è preso la briga di intervistare un campione di utenti, tracciando una classifica dei brand automobilistici visti in maniera "positiva" dall'opinione pubblica, oltre a fornire diverse informazioni (status sociale, attitudine e perfino il reddito medio) sulle persone che tipicamente scelgono di guidare veicoli di un determinato marchio.

Secondo Progenium, chi si siede al volante di vetture appartenenti ai brand Audi, Seat e Toyota viene considerato positivamente dagli altri utenti, poco davanti a chi guida Mini, Tesla o smart. I proprietari di veicoli Toyota, tra l'altro, sono al primo posto anche nella classifica dell'attitudine positiva alla guida: in sostanza, è altamente improbabile trovare una persona arrogante al volante di una Toyota. A questo proposito, il marchio nostrano Fiat si posiziona bene, al terzo posto subito dopo Renault.

Più scontato che Toyota guidi la classifica dei clienti più sensibili alle tematiche ambientali, davanti a smart, Tesla, Renault e Hyundai

Ti potrebbe interessare

Interessante anche l'aspetto relativo all'età media associata a chi guida una vettura di un determinato marchio: rispetto all'età media generale di 40 anni, i più "vecchi" risultano i proprietari di Jaguar e Mercedes (a pari merito con 48 anni), seguiti da Volvo, Porsche e Ferrari (45), Opel (42) Ford, Dacia, Tesla e Renault (41). 

L'età è spesso legata al reddito, ma non sempre: chi possiede una Ferrari ha infatti un reddito mensile medio di 18.100 euro, mentre chi possiede una Jaguar si "accontenta" di 6.700, poco di più rispetto a chi guida una Porsche. La media generale rimane alta: 2.900 euro (ricordiamo che si sta sempre riportando una valutazione degli utenti).

Infine, le quote rosa: se in Italia possiamo dire con certezza quasi assoluta che il brand preferito dalle donne sia Lancia, in Germania MINI è scelto per il 91% da donne, davanti a smart 80%, Fiat 61%, Seat e Peugeot 55%. Dall'altra parte, invece, ci sono brand scelti nella maggior parte dei casi da uomini, come Ferrari e Jaguar (98%) Porsche (97%) e Mercedes (96%).

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento