Magneti Marelli verso l'acquisizione di SmartMeUp per la guida autonoma
L'azienda francese è leader nella tecnologia "perception software", di fondamentale importanza per la guida autonoma
Magneti Marelli prosegue il proprio impegno verso lo sviluppo di soluzioni tecnologiche per la guida autonoma e annuncia un accordo per l'acquisizione di SmartMeUp, azienda francese specializzata nello sviluppo di tecnologie di “perception software” per la guida senza conducente.
Secondo quanto riportato nel contratto, l'accordo prevede l'acquisizione, entro l'ultimo trimestre del 2018, del 100% delle quote della startup francese, un punto di riferimento per quanto riguarda tutte le tecnologie inscrivibili nell'ambito non solo della guida autonoma, ma anche della sicurezza e delle "smart cities".
L’acquisizione porterà in Magneti Marelli un gruppo di scienziati e ingegneri dall’elevato grado di competenza specifica nel settore: l'obiettivo è potenziare le competenze nell'ambito della sensoristica in grado di riconoscere oggetti nell’area circostante il veicolo, di ricostruire un ambiente in 3D (tre dimensioni) e di tracciare degli oggetti in movimento.
Il tutto con software che necessitano di una bassa potenza di calcolo, dunque facilmente applicabili su larga scala. A questo si aggiunge l'ultimo ritrovato di SmartMeUp, un software per il "monitoraggio del guidatore”, inserito nella lista degli ADAS che l'EURO NCAP dovrebbe rendere obbligatori dal 2020.
Con l'acquisizione di SmartMeUp Magneti Marelli completa la propria offensiva nel settore della guida autonoma, iniziata al CES 2017 con la presentazione di “Smart Corner”, elemento che integra i sensori all'interno dei gruppi ottici. Sempre nel 2017 il colosso italiano della componentistica, in procinto di essere scorporato dal Gruppo FCA, ha investito in LeddarTech, azienda esperta di LiDAR allo stato solido.