Cerca

Waymo-Google: 8 milioni di miglia a guida autonoma dal 2009

I test senza conducente della divisione di Alphabet procedono con un ritmo di 1 milione di miglia percorse ogni mese

Waymo-Google: 8 milioni di miglia a guida autonoma dal 2009
Vai ai commenti 9
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 30 lug 2018

Con oltre 8 milioni di miglia percorse a partire dal 2009, Waymo – fino al 2016 nota come Google Self Driving Car Project – rappresenta il punto di riferimento nella Silicon Valley per quanto riguarda i test di veicoli guida autonoma. Dalla sua fondazione, il progetto di un sistema di hardware e software per sviluppare la guida autonoma "per tutti" ha mutato la propria forma, evolvendo i contenuti. 

Dalle prime Toyota Prius-Lexus RX (con le quali sono stati percorse circa 300.000 miglia in 3 anni), Google ha successivamente virato su un veicolo realizzato in casa, la celebre Koala Car, per poi stringere accordi con FCA (oltre 600 le Chrysler Pacifica Hybrid attualmente in circolazione) e Jaguar Land Rover (20.000 Jaguar I-PACE in arrivo nei prossimi anni) per la fornitura di una flotta di veicoli ibridi ed elettrici da utilizzare come base per i propri test.

Se 8 milioni di miglia sembrano tanti in assoluto – il principale competitor in questo senso, Uber, è fermo a 3 milioni di miglia, anche a causa dello stop ai test dovuto all'incidente mortale dello scorso marzo – è anche vero che le statistiche USA parlano di un incidente mortale ogni 100 milioni di miglia percorse. 

Ti potrebbe interessare

Di strada da fare per garantire la sicurezza "statistica" della guida autonoma, dunque, ce n'è ancora molta. Intanto, però, Waymo sta premendo virtualmente sull'acceleratore, procedendo ad un ritmo di circa 1 milione di miglia percorse ogni mese, con particolare attenzione al traffico caotico e alle situazioni complesse riscontrabili nelle più grandi città USA.

A questo si aggiungono le miglia percorse attraverso le simulazioni computerizzate (realizzate basandosi sui dati acquisiti dalle vetture attualmente in circolazione): nel solo 2017, Waymo ha percorso circa 2,7 miliardi di miglia "virtuali"

Contestualmente con il perfezionamento della tecnologia, il lavoro del team Waymo sarà concentrato nel costruire un rapporto di fiducia tra essere umano e veicolo a guida autonoma. Con un veicolo Waymo al posto guida, sarà infine possibile re-immaginare il concetto di trasporto, dai servizi di ride-sharing alla logistica, dal trasporto pubblico a quello privato.

Il primo obiettivo a breve termine di Waymo sarà quello di lanciare il proprio servizio di ride-hailing senza conducente a bordo di Chrysler Pacifica Hybrid e Jaguar I-PACE, e parallelamente proseguiranno i test della guida autonoma sui mezzi pesanti.

Ti potrebbe interessare

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento