Cerca

Tata Nano: dopo 10 anni "l'auto più economica al mondo" va in pensione

Si conclude senza eredi la carriera di Tata Nano, utilitaria super economica dai risultati commerciali poco soddisfacenti

Tata Nano: dopo 10 anni "l'auto più economica al mondo" va in pensione
Vai ai commenti 2
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 23 lug 2018

Nel 2008, quando il Costruttore annunciò il debutto di Tata Nano, si parlava di una vettura rivoluzionaria, destinata a motorizzare un popolo che fino a quel momento poteva permettersi solamente uno scooter o una vettura usata in pessime condizioni. Ad un prezzo stracciato di 100.000 rupie (equivalenti, all'epoca, a circa 1.400 euro), gli automobilisti indiani potevano portarsi a casa un'utilitaria compatta ma relativamente spaziosa, con una dotazione minima ma sufficiente per le esigenze di quella fascia di mercato (con tutti gli optional si arrivava a circa 2.000 euro).

"L'auto più economica al mondo" – così Tata definiva, con orgoglio, la Nano – non si è però rivelata il successo commerciale che tutti si aspettavano. A fronte di previsioni produttive di 250.000 vetture l'anno a regime, i numeri reali sono stati ben al di sotto delle aspettative. Nell'ultimo anno intero di produzione, il 2017, la vettura è stata sfornata in poco meno di 8.000 unità, valori che hanno spinto il Costruttore indiano a ridurre progressivamente la produzione mensile del modello, arrivando a giugno 2018 con una sola vettura uscita dallo stabilimento produttivo.

Ti potrebbe interessare

Tanti i motivi dell'insuccesso della vettura, nata con un concept forte mal sfruttato dai dirigenti dell'epoca – diversi infatti i ritardi per l'allestimento delle linee produttive e macchinose le procedure per accaparrarsene un esemplare – e caratterizzata da un'inevitabile problema di immagine. A differenza di strategie low cost di successo, come quella di Dacia, quella di Tata si basava tutta sul prezzo basso ad ogni costo, a discapito dei contenuti, soprattutto per quanto riguarda l'affidabilità e la sicurezza (numerosi gli esemplari che prendevano fuoco improvvisamente).

Si conclude così, dopo 10 anni, la travagliata storia di Tata Nano, della quale non è prevista attualmente alcuna erede.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento