SpaceX Hyperloop Pod Competition: 457 km/h per la capsula vincitrice
Il team di studenti tedeschi WARR ha vinto il contest di SpaceX per la capsula Hyperloop più veloce
Tre su tre: con 457 km/h di velocità massima, la capsula realizzata dal team WARR ha conquistato per la terza volta consecutiva la SpaceX Hyperloop Pod Competition, gara ideata da Elon Musk per accelerare lo sviluppo del trasporto a levitazione magnetica all'interno di speciali tunnel a bassa pressione.
Il team WARR Hyperloop, proveniente dall'Università tecnica di Monaco (Germania) ha polverizzato il proprio record di velocità (324 km/h) registrato nell'agosto del 2017, sempre all'interno del tunnel di prova lungo 1,2 km situato a Hawthorne, in California. Gli studenti tedeschi hanno avuto la meglio su altri due team, provenienti uno dalla facoltà olandese di Delft e l'altro da quella svizzera di EPF, che si sono fermati rispettivamente ad una velocità massima di 141 km/h e 88 km/h.
La competizione SpaceX non ha legami di affiliazione con nessuno dei progetti hyperloop attualmente in fase di sperimentazione in tutto il mondo (Italia compresa). La competizione, promossa da SpaceX, nasce per incentivare lo sviluppo della tecnologia inizialmente proposta dalla società di Elon Musk nel 2012. In questa specifica edizione, contrariamente agli scorsi anni, la sfida era rappresentata dal fatto che i Pod dovessero essere dotati di un propulsore interno.
A supporto dell'iniziativa, d'ora in poi, ci sarà anche The Boring Company, altra società fondata da Musk legata al trasporto veloce all'interno di tunnel, in questo caso sotterranei.