Emilia 4, la prima auto solare italiana è realizzata dall'Università di Bologna
L'Università di Bologna presenta Emilia 4 al Museo Ferrari di Maranello, la prima auto solare italiana che raggiunge i 110 km/h.
"Complimenti ragazzi. E ricordatevi che è importante partecipare, ma è anche importante vincere", queste le parole di Piero Ferrari, Vicepresidente dell'omonima casa automobilistica, durante la presentazione di Emilia 4, la prima auto solare italiana firmata Università di Bologna e Onda Solare mostrata al Museo Ferrari di Maranello.
Progettata e costruita interamente in Emilia-Romagna, la vettura è basata su un telaio in fibra di carbonio ed è in grado di ospitare quattro persone. Grazie ai due motori elettrici integrati nelle ruote e collegati a una batteria al litio di ultima generazione è capace di raggiungere una velocità massima di 110 km/h. Inoltre, il tetto è ricoperto da celle solari che compongono i pannelli solari per convertire l'energia della luce in elettricità.
A dar vita a questo progetto made in Italy un team composto da una sessantina di persone fra docenti, tecnici, ricercatori e vari collaboratori per un budget attorno ai 2 milioni di euro, di cui uno sborsato dalla Regione Emilia-Romagna con i contributi restanti forniti da aziende come Ferrari, Avio e tanti altri che, oltre a donare i materiali, hanno messo a disposizione tutta la loro competenza tecnica.
L'auto prenderà parte all'American Solar Challenge, la competizione fra team universitari in programma negli Stati Uniti dal 10 al 22 luglio che consiste nel viaggiare ad una media di 60 km/h, attraversando le montagne rocciose dal Nebraska all’Oregon ripercorrendo lo stesso Oregon Trail per un totale di 3.500 km.
Foto: Diego Poluzzi