Cerca

Alfa Romeo: sportive, connesse ed elettrificate | Le novità del piano industriale

GTV (Giulia coupé), erede di 8C, SUV e un'elettrica

Alfa Romeo: sportive, connesse ed elettrificate | Le novità del piano industriale
Vai ai commenti 193
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 1 giu 2018

Il piano industriale FCA 2018-2022 interessa anche – e soprattutto – il marchio Alfa Romeo. Recentemente "rinato" grazie al contributo delle nuove Alfa Romeo Giulia e Stelvio, il marchio del Biscione sarebbe dovuto arrivare al termine del piano 2014-2018 con 400.000 auto vendute ogni anno e numerosi modelli che non sono ancora arrivati. Nel 2018 si prevede che Alfa Romeo consegni circa 170.000 vetture, forte dell'arricchimento della gamma di Stelvio, crossover di respiro internazionale.

Il target di 400.000 vetture (con margine del 10%) non cambia, ma si sposta al 2022, quando dovrebbe essere attuato un piano industriale più snello e focalizzato su quello che i clienti Alfa Romeo si aspettano: SUV, elettrificazione e performance, non necessariamente in questo ordine.

Ti potrebbe interessare

Il ritorno delle sportive

Dopo l'innegabile successo mediatico e in pista di Giulia e Stelvio, le aspettative nei confronti delle future sportive erano altissime e Alfa Romeo non ha deluso: cominciamo allora dalla più inaspettata, l'erede della 8C. Come suggerisce il nome, sarà una supercar a 8 cilindri con motore centrale/posteriore biturbo e oltre 700 CV, telaio monoscocca in fibra di carbonio, trazione integrale grazie ad un motore elettrico per le ruote anteriori e un'accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 3 secondi.

Un sistema mild-hybrid noto come E-Booster sarà invece riservato alla seconda sorpresa, la nuova GTV: la storica coupé ritorna presumibilmente come variante a due porte di Giulia, e lo vediamo anche nel teaser dove è possibile apprezzare non solo le fiancate muscolose della vettura ma anche i nuovi gruppi ottici full-LED con tre elementi che richiamano, idealmente, quelli dell'indimenticabile Alfa Romeo 159. 

Design a parte, la GTV (nella sua versione Quadrifoglio) sarà caratterizzata da un powetrain ad alte prestazioni in grado di sviluppare oltre 600 CV grazie anche ad una trazione integrale con sistema di torque vectoring. Grandi aspettative sono riposte in questo modello, che potrebbe essere il primo ad arrivare sul mercato.

Due nuovi SUV in arrivo, più uno elettrico

A circa due anni dal debutto, Alfa Romeo Stelvio è già un punto di riferimento nel segmento dei SUV in quanto a stile e guidabilità: i vertici di Alfa Romeo hanno dunque deciso di continuare con questa filosofia sviluppando due nuovi veicoli a ruote alte. Il primo sarà un SUV di segmento E, mentre il secondo apparterrà al segmento C, affiancandosi ad una nuova Giulietta, dunque confermata (pesante restyling in arrivo?).

Sembra confermata anche l'ipotesi di un terzo crossover, questa volta totalmente elettrico, di cui però non sono emersi altri dettagli. Quello che è certo è che Alfa Romeo, nei prossimi quattro anni, proporrà una gamma di vetture più sportive, più connesse, più sicure (guida autonoma di livello 2 o 3 a seconda dei modelli), oltre che elettrificate.

A questo proposito, la gamma prevede 3 diversi modi di intendere l'elettrificazione: ci saranno le mild-hybrid, le mild-hybrid prestazionali (E-Booster) e le ibride plug-in (con 50 km di autonomia in elettrico e accelerazione 0-100 in circa 4 secondi). La tecnologia ibrida plug-in verrà applicata a tutti i 6 modelli della gamma, ad eccezione di 8C.

Senza dimenticare le esigenze della Cina, che richiede a gran voce più spazio: ecco dunque servite, nel corso dei prossimi anni, le varianti a passo lungo di Giulia e Stelvio.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento