Cerca

Skoda Superb: ADAS e Traffic Jam Pilot di serie dalla Style, prime impressioni

Skoda Superb propone gli ADAS di serie dalla Style

Skoda Superb: ADAS e Traffic Jam Pilot di serie dalla Style, prime impressioni
Vai ai commenti 61
Luigi Melita
Luigi Melita
Pubblicato il 10 mag 2018

Tutto di serie, questa l'idea alla base dell'iniziativa di Skoda Italia che per Skoda Superb, l'auto che nel 2015 ha inaugurato il nuovo corso stilistico che ha portato poi ai SUV Karoq e Kodiaq, propone una ricca dotazione di ADAS (gli stessi del gruppo Volkswagen)

Traffic Jam Assistant: guida semi-autonoma

A partire dalla Style, passando per SportLine e Laurin&Klement, tre allestimenti che nel 2017 hanno fatto il 30% del mix di vendita, il pacchetto Travel Assistant sarà incluso di serie. Questo permette quindi di avere tutta la suite di sicurezza attiva per gli adas incluso il Traffic Jam Assistant che apre le porte alla guida autonoma di livello 3.

In condizioni di traffico, fino a massimo 65 km/h, il sistema utilizza ACC e Lane Assistant per gestire automaticamente acceleratore, sterzo e freno. L'auto guida da sola in colonna proprio dove sarebbe più noioso e stressante, si ferma se l'auto che ci precede arriva all'arresto e riparte con un tasto (o un colpetto di acceleratore). Grazie al DSG la gestione è sempre fluida, anche nelle ripartenze a bassissima velocità.

Tutti gli ADAS per la sicurezza

In più ci sono tutti i sistemi ormai ben noti: il Lane Assistant tiene l'auto al centro della corsia costantemente e gestisce lo sterzo, il monitoraggio angolo cieco è attivo e ci riporta in carreggiata se proviamo a sorpassare in presenza di un veicolo. Buona la gestione in autostrada dove l'auto resta sempre centrata e tutto funziona in maniera fluida.

Per le manovre c'è Rear Traffic Alert che frena automaticamente per evitare l'ostacolo: dopo una fase di scetticismo iniziale, la prova sul campo ha dimostrato l'effettivo funzionamento:

Interessante anche l'Emergency Assistant: se il pilota non risponde cerca di scuoterlo con dei colpi di freno. In caso di continua assenza di intervento, l'auto si affianca alla linea di demarcazione destra, inserisce le quattro frecce e si ferma.

Il cruise control adattivo parla con le modalità di guida e cambia il suo comportamento: in Comfort l'accelerazione sarà meno aggressiva, le cambiate più dolci e la progressione più fluida. In Sport, invece, tutti i sistemi dialogano per adattarsi, così alla cambiata ad un regime di giri maggiori corrisponderà un'accelerazione più importante. La differenza si sente ed è tangibile.

Molto utile la possibilità di gestire indipendentemente la risposta del Cruise Control Adattivo con la modalità Individual: volete viaggiare in comfort ma preferite una reazione più immediata del cruise, così da accelerare e riprendere più velocemente la guida? Basta impostare singolarmente questo parametro dal touch dell'infotainment.

Infine per le luci c'è il sistema di abbaglianti automatici con la lente principale che ruota seguendo lo sterzo per migliorare l'illuminazione in curva. Anche in questo caso sono coinvolte le modalità di guida così da adattare la velocità di rotazione del fascio luminoso a quella di guida.

Skoda Superb: i prezzi di berlina e wagon

La berlina è disponibile nell'allestimento Style a 36.820€ con il 2 litri diesel da 150 cavalli e cambio automatico (trazione anteriore), cifra che sale a 38.320€ se si sceglie il 190. La top di gamma è la Skoda Superb L&K a 43.470€ con il 190 cavalli e trazione anteriore, 45.570€ con il diesel a trazione integrale o 46.750€ con il 2 litri benzina da 280 CV 4×4. Tutte le versioni hanno il DSG di serie.

Per la station wagon, Superb Style parte da 37.920€ con il 2 litri diesel DSG, 38.220€ nella versione 4×4, entrambe da 150 cavalli. Chi vuole il 2.0 TDi da 190 CV deve mettere in conto 39.420€ per la versione DSG a trazione anteriore e 41.150€ per quella DSG a trazione integrale. 

SportLine Wagon costa 41.110/41.410€ con il 150 cavalli (anteriore o integrale) e 42.610 o 44.710€ per il diesel più potente. Infine la wagon in allestimento L&K costa 44.570 o 46.670€ (DSG anteriore o 4×4) ed è disponibile solo con il diesel da 190 cavalli. Alla cima della piramide c'è la Superb Wagon L&K con il benzina da 2 litri e 280 cavalli: 47.850€ per averla con DSG e trazione integrale di serie.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento