DS X E-Tense: la sportiva avveniristica che sogna il 2035
DS Automobiles mostra in rete i primi bozzetti della DS X E-Tense, la sportiva del 2035.
Raffinatezza e tecnologia trovano il loro punto di incontro col nuovo progetto futuristico targato DS Automobiles: DS X E-Tense, una sportiva che sfoggia il lusso alla francese e anticipa le tendenze delle sportive di domani. Dopo il teaser, ecco emergere in rete i primi bozzetti della vettura avente un look simile a quello dei prototipi virtuali realizzati per Gran Turismo. Tuttavia, in DS confermano di essere intenzionati a perfezionarla e aggiornarla nel corso degli anni fino al 2035, anno in cui il marchio del Gruppo PSA completerà il suo processo di crescita verso il segmento premium iniziato nel 2017 col SUV DS 7 Crossback.
Nonostante sia particolarmente ingombrante, è il frontale ad esaltare il prototipo, zona in cui appaiono una serie di crepe illuminate su tutta la fascia anteriore che compongono i gruppi ottici, e diamanti inseriti attorno al logo. La stessa impostazione è prevista nel retrotreno con tinta rossa scura utile a smorzare la luce esterna insieme a quella blu marine della carrozzeria.
L'abitacolo è accessibile tramite delle portiere ad apertura ad ali di gabbiano, ed è rivestito in carbonio e pelle con ampia seduta piramidale ed estesa che permette di abbassare il centro di gravità. Anche i materiali non sono da meno. Troviamo infatti un volante in pelle, boiserie e metallo, con pelle anilina bicolore che abbina il blu Millenium al blu Marine. Al fianco del conducente, il passeggero si ritrova immerso in una capsula di vetro trasparente ventilata con funzione massaggio.
DS X E-TENSE dispone della guida autonoma, tecnologia che rientra nei piani del Gruppo PSA, e di IRIS, assistente personale sotto forma di ologramma in grado di controllare tutte le funzioni del veicolo. Assenti, invece, gli schermi per il controllo dell'infotainment, rimpiazzati da superfici vetrate con funzione touch screen. Il powertrain non poteva che essere elettrico, più precisamente un motore anteriore capace di 400 kW (540 CV) che diventano 1.000 grazie ad una modalità studiata appositamente per la pista e sviluppata congiuntamente con DS Performance, la squadra impegnata attualmente in Formula E.