Cerca

Viaggi aerei quasi in piedi o con posto letto

Le nuove frontiere dei viaggi aerei: posti (quasi) in piedi per i voli low-cost e pod con posti letto sugli A330 (ma non prima del 2020)

Viaggi aerei quasi in piedi o con posto letto
Vai ai commenti 136
Salvatore Carrozzini
Salvatore Carrozzini
Pubblicato il 23 apr 2018

Il trasferimento in aereo può non risultare l'esperienza più comoda da affrontare, soprattutto quando si scelgono compagnie low-cost. Spesso si è costretti in posti a sedere angusti, che lasciano poco margine di manovra per sgranchirsi, e ciò è particolarmente penalizzante in occasione delle lunghe percorrenze. Aviointeriors, azienda italiana, prova ad aumentare ulteriormente la densità di posti a ''sedere'' nella cabina dell'aereo, presentando Skyrider 2.0

Virgolette d'obbligo, tenuto conto che, per aumentare la densità, la dimensione della seduta è stata ulteriormente ristretta rispetto alle poltrone tradizionali, sino ad ottenere una conformazione che chiama il passeggero a viaggiare in posizione quasi eretta. A detta dell'azienda, il comfort della soluzione risulta adeguato (ma non è certamente questa la core feature di Skyrider 2.0): 

La sua caratteristica principale è il fondo originale che assicura una maggiore posizione verticale del passeggero consentendo l’installazione del sedile a pitch ridotto pur mantenendo un adeguato comfort

I vantaggi sono apprezzabili dal punto di vista dell'aumento dei posti disponibili, stimata nell'ordine del 20 per cento rispetto alle poltrone di classe economica; sono inoltre inferiori le spese di manutenzione, tenuto conto che Skyrider 2.0 pesa la metà, ed ha un numero di componenti più ridotto (quindi un minor numero di elementi suscettibile di rottura). E' comunque chiaro che  l'obiettivo ultimo dell'azienda è estendere l'accesso ai voli aerei a nuove categorie di utenti: si tratta infatti di una soluzione destinata all'utenza dei voli low-cost (o ultra low-cost, se vogliamo).

Skyrider 2.0 è una poltrona innovativa, che consente una densità ultra elevata nella cabina dell’aereo. Skyrider 2.0 apre l’esperienza di viaggio a un mercato di passeggeri più ampio, creando anche uno spazio utile per l’introduzione di classi miste imbarcate sullo stesso aereo.

Non è dato sapere se e quando Skydriver 2.0 verrà effettivamente integrato a bordo di un aereo. Al momento, la poltrona non ha ricevuto l'approvazione da parte dell'aviazione federale statunitense. 

Se l'idea di viaggiare compressi come sardine può non risultare esaltante, allora si può dare uno sguardo a quello che Airbus, in collaborazione con Zodiac Aerospace, sta preparando per una categoria di utenti diametralmente opposta a chi cerca di ridurre ai minimi termini il costo del biglietto. I più ricchi, in futuro, potranno sfruttare un vero e proprio posto letto. Una svolta nei trasporti aerei che, tuttavia, non arriverà  prima del 2020; il primo aereo a beneficiare dei posti letto installati nella stiva dell'aereo – in appositi container – sarà l'A330.

I particolari ''pod'' saranno altamente personalizzabili e si potranno usare, sia per dormire, sia come sale riunioni, aree giochi per bambini o semplici zone di sosta da sfruttare lungo i voli particolarmente lunghi. Geoff Pinner, di Airbus ha commentato:  questo approccio ai viaggi aerei commerciali rappresenta un passo in avanti per  il comfort dei passeggeri. Abbiamo ricevuto feedback molto positivi sul nostro primo mock-up da diverse compagnie aeree. 

https://www.youtube.com/watch?v=RV6KYe4zbWA

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento