Subaru Outback: più stile e sicurezza con il restyling
La station wagon rialzata di Subaru si aggiorna con più stile e nuovi contenuti per la sicurezza
La nuova generazione di Impreza, così come le recenti concept marchiate Viziv, rappresentano per Subaru il manifesto stilistico e tecnologico di tutte le prossime vetture Subaru. Nonostante questo, anche le attuali vetture del marchio delle Pleiadi, in occasione del restyling di metà carriera, si sono ispirate alle novità più recenti per aggiornarsi dentro e fuori.
Così come è accaduto per Forester, anche per la station wagon rialzata Outback arriva il momento di una seconda "rinfrescata" (dopo quella ricevuta al Salone di New York 2017) che interessa l'estetica e la tecnologia. Il frontale è l'aspetto che cambia di più rispetto al modello attuale, con nuovi gruppi ottici con la firma luminosa e le nuove ottiche anabbaglianti a LED, una calandra esagonale più spigolosa e un fascione ridisegnato con un occhio alle ultime tendenze in fatto di crossover.
Gli aggiornamenti hanno interessato anche il design della plancia, che oggi appare meglio rifinita che in passato, con nuove finiture in piano black e una ridisposizione dei comandi del clima, con le manopole che includono i display per visualizzare la temperatura. Nuova è anche la forma dei dettagli, tra cui le bocchette di aerazione, mentre il volante multifunzione beneficia di un nuovo disegno.
Infine, la multimedialità prevede nuove prese USB include nel mobiletto centrale, al di sotto delle bocchette riservate ai passeggeri posteriori, mentre il display touch da 8 pollici beneficia dei protocolli Apple CarPlay e Android Auto per il mirroring degli smartphone compatibili.
Infine, grande attenzione alla sicurezza, grazie ad alcune novità introdotte nella suite di ADAS EyeSight: presenti i fari con regolazione automatica della profondità, il lane assist attivo, un nuovo LED (più grande e visibile) per il monitoraggio dell'angolo cieco e le telecamere a 180 gradi per la vista laterale.
La nuova Subaru Outback è già ordinabile in Italia con il solo motore benzina 2.5 da 175 CV ad un prezzo di 36.990 euro. Al momento niente diesel.