Tesla, l'usura delle batterie è inferiore alle aspettative
Secondo un sondaggio realizzato raccogliendo l'esperienza di 350 proprietari di Tesla in Olanda, le batterie delle vetture di Palo Alto mantengono il 90% della propria capacità di carica anche dopo 250.000 km. Secondo le previsioni, la batteria di una Tesla può essere sfruttata fino a 800.000 km
Tra i più importanti aspetti ancora da chiarire riguardo alle auto elettriche troviamo sicuramente la durata della batteria che, come spesso vediamo sugli smartphone, rappresenta il principale elemento sottoposto a usura all'interno di un prodotto ricaricabile. Quando si parla di auto, la questione diventa di fondamentale importanza, dal momento che una fetta importante del prezzo di acquisto di una vettura a zero emissioni (circa il 25/30%) è costituita proprio dal pacco batterie.
E se da una parte ci sono alcuni costruttori – come Renault – che offrono al cliente la possibilità di noleggiare la batteria per avere un'auto dal prezzo iniziale inferiore, dall'altra ci sono quelli, come Tesla, che offrono il pacchetto completo, a prezzi non proprio popolari. È dunque normale, per un proprietario Tesla, chiedersi quanto durerà il pacco batterie della propria auto prima di dover sborsare una cifra vicina ai 30.000 euro per la sua sostituzione.
I dati provenienti da un recente sondaggio pubblicato sul Dutch-Belgium Tesla Forum, raccolti su un campione di 350 proprietari di Tesla Model S e Model X in tutto il mondo, offrono però una prospettiva interessante sulla durata di tali batterie.
Secondo quanto emerge dai dati rilasciati, aggiornati di continuo, la capacità media dei pacchi batterie di Tesla dopo una percorrenza di 160.000 miglia (più di 250.000 km) subisce un'usura inferiore al 10%. Entrando nel dettaglio, nel documento Google che raccoglie i dati è possibile vedere che la degradazione del 5% che avviene nei circa 100.000 km iniziali si stabilizza poi all'aumentare della percorrenza.
Come mostra il grafico contenuto nel documento (qui sopra), sono pochi gli esemplari che hanno subito una percentuale di usura superiore al valore medio. Oscillazioni che, immaginiamo, dipendono dalle condizioni climatiche, dalla frequenza di ricarica e dalla potenza di ricarica (potenza maggiore=usura più veloce).
Sulla base di questi dati, e presupponendo una curva di usura simile, un pacco batterie Tesla potrebbe durare fino a 800.000 km prima di raggiungere un'usura del 20%. Si tratta di una percorrenza difficile da raggiungere anche per i più affidabili e ben tenuti motori a scoppio. Come vediamo nel grafico, tuttavia, non sono per nulla isolati casi di Tesla che hanno raggiunto e superato i 250.000 km, percorrenza degna dei migliori motori diesel.
Tesla attualmente non offre una garanzia sull'usura delle batterie di Model S e Model X, cosa che invece accade su Model 3: il costruttore californiano si offre infatti di sostituire i pacchi batterie delle compatte se dopo 120.000 miglia (poco meno di 200.000 km) la loro usura dovesse superare il 30%. Questi dati sono riferiti alla versione con batteria "long range": per quella short-range si parla di una percorrenza di 160.000 km.