Cerca

In Olanda tutti contro la Singing Road, la strada con le strisce musicali | VIDEO

Gli abitanti di una cittadina olandese si scagliano contro la "Singing Road", un tratto di strada dove il passaggio dei veicoli sulle strisce genera una melodia divenuta insopportabile

In Olanda tutti contro la Singing Road, la strada con le strisce musicali | VIDEO
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 12 apr 2018

Molte le chiamano Musical Road o Melody Road, altri addirittura Singing Road. Non sono strade magiche, bensì dei tratti di asfalto sui quali alcuni ingegneri/artisti hanno dato sfogo alla propria fantasia servendosi dei normali rallentatori ad effetto acustico per comporre delle melodie prestabilite al passaggio dei veicoli.

Tali composizioni musicali sono il frutto di un attento studio che tiene conto della lunghezza di tali rallentatori (spesso costituiti da strisce tridimensionali realizzate con una speciale vernice), della distanza tra un tratto e l'altro, dalla velocità dei veicoli e dell'impronta degli pneumatici che transitano su di essi.

Nati per ridurre catturare l'attenzione degli automobilisti e far loro ridurre la velocità, i rallentatori acustici sono diventati dei veri e propri strumenti musicali. La prima "strada musicale", la Asfaltphone, nacque nel 1995 in Olanda per opera degli artisti Steen Krarup Jensen e Jakob Freud. L'idea è stata poi ripresa in Danimarca, Giappone, Corea del Sud, China, Taiwan, Ucraina, San Marino e tanti altri Paesi. Negli USA, per esempio, in un tratto della Route 66 è possibile viaggiare sulle note di "America The Beautiful", il celebre inno nazionale, a patto che si viaggi tassativamente ad una velocità prestabilita di 72 km/h. A velocità diverse, infatti, il suono viene distorto.

Le Musical Road hanno fatto breccia anche nel cuore dell'amministrazione di Jelsum, un villaggio olandese che di recente ha installato una serie di strisce ad effetto acustico sui margini di una delle proprie strade ad alto scorrimento. Una soluzione che inizialmente ha raccolto l'entusiasmo dei cittadini, stuzzicati dall'idea di avere una sorta di "rumore bianco" di sottofondo nella propria quotidianità. Se attraversate alla velocità prestabilita di 60 km/h, infatti, queste strisce riproducono l'inno della Frisia, la provincia di appartenenza di Jelsum.

Presto, però, la situazione è degenerata: i cittadini sostengono che la melodia, riprodotta incessantemente dai veicoli, li sta facendo impazzire. Il motivo? La combinazione delle melodie riprodotte da veicoli diversi, a velocità diverse, nello stesso momento, crea un insieme cacofonico che disturba di giorno e non fa dormire di notte. Vedere il video qui sotto per credere…

Risultato: nelle prossime ore le autorità provinciali provvederanno a rimuovere le strisce sonore. Con buona pace dell'idea "geniale" dei due artisti olandesi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento