Mercato auto marzo 2018: Fiat Panda resta l'auto più venduta in Italia
Fiat Panda è la più venduta, bene Volkswagen e Ford, crescono le elettriche ma aumentano le emissioni

Fiat Panda ancora al comando del mercato auto italiano: la compatta resta l'auto più venduta a marzo 2018 in Italia e fa parte del quartetto Fiat di testa. Quel che cambia è l'ordine: Fiat 500X dimostra che i SUV sono sempre più richiesti e scalza dal podio Fiat 500, finita ora in quarta posizione dopo la Tipo.
Fiesta è la prima delle straniere, Ypsilon regge ancora la top 10 che si completa con Golf, Clio, C3 e Renegade. Tra i SUV più venduti in Italia, oltre ai due modelli di FCA, ci sono Compass, Tiguan, Captur e Ford Ecosport. Perde colpi Nissan Qashqai che si trova al ventunesimo posto prima di Mokka, in crescita Volkswagen T-Roc e Dacia Duster, quest'ultima in grado di superare di poco le vendite di Alfa Romeo Stelvio.
Guardando ai gruppi di produttori, FCA è il leader incontrastato a quasi 60.000 unità, un calo rispetto ai 68.663 pezzi di marzo 2017 a causa di una concorrenza più agguerrita. Nello specifico c'è il gruppo PSA che cresce del 62% su base annua e arriva a vendere 32.669 unità. Terzo posto per il gruppo Volkswagen a 29.929 auto vendute a marzo, numeri che staccano molto gli inseguitori (gruppo Renault e Ford) che si posizionano a 18.684 e 15.502 pezzi.
Il marchio più forte è ovviamente Fiat, a 40.228 unità in calo del 20% rispetto al marzo 2017, inseguito da Volkswagen che cresce del 9% e vende 18.108 auto. Terza Ford a 15.502 vetture immatricolate.
Infine vediamo i dati su segmenti, carrozzeria e alimentazione. Marzo 2018 conferma il dominio delle berline con 107.699 pezzi ma certifica anche l'inarrestabile avanzata di Crossover, SUV e Fuoristrada. I primi vengono 54.770 perzzi e crescono del 13%, i fuoristrada arrivano a 21.022 unità con un +25.6%.
Il diesel resta il preferito degli italiani (116.994 auto), seguito da benzina (72.876) e GPL (12.466). Tra ibride ed elettriche, marzo 2018 conferma il maggio interesse con un +28.5% (7.516 vendite). Infine il segmento B e C è quello più richiesto, rispettivamente 78.000 e 70.000 unità. Seguono i segmenti A e D che si aggirano intorno ai 30.000 pezzi. Cresce la media ponderata delle emissioni: a marzo 2018 era di 112.9 grammi di CO2 al chilometro rispetto ai 112.1 del 2017.