Shell Helix Ultra: come trovare il miglior lubrificante per la propria auto
Da Shell arriva l'applicazione per iOS e Android in grado di consigliarci il migliore lubrificante per la nostra auto
Un'attenta manutenzione, si sa, è necessaria per poter guidare un'auto che duri a lungo mantenendo le prestazioni originali, tenendo sott'occhio i consumi e minimizzando il rischio di guasti o rotture. In particolare, sono i motori a richiedere la maggiore accortezza nella manutenzione ordinaria. Niente paura, però: basta utilizzare i prodotti giusti rivolgendosi ai professionisti del settore.
Per quanto riguarda i lubrificanti, Shell può vantare una storia di innovazione che dura da oltre 70 anni: le prime ricerche nel settore della lubrificazione risalgono al 1940 e si sono sviluppate in modo continuativo fino a oggi. Negli anni Sessanta, Shell è stato il primo produttore di lubrificanti a lanciare sul mercato oli motore “multigrade” per l’utilizzo su tutte le tipologie di veicoli e in qualsiasi stagione; negli anni Settanta, inoltre, ha introdotto per la prima volta sul mercato l’utilizzo di detergenti nella formulazione dei lubrificanti per auto con l’obiettivo di mantenere pulito il motore.
La società anglo-olandese è una garanzia nel settore dei lubrificanti, grazie ad un un portafoglio di oltre 250 brevetti nel settore e ad una gamma completa di prodotti per molteplici esigenze e applicazioni. A questo scopo, 200 tecnici e ingegneri sono impegnati nella ricerca e sviluppo delle tecnologie applicate ai lubrificanti e migliaia di ore vengono dedicate ai test.
Ogni anno, gli investimenti in Ricerca e Sviluppo di Shell ammontano ad oltre 1 miliardo di dollari (più di ogni altra compagnia internazionale operante nel settore oil&gas): l'innovazione tecnologica, dunque, rappresenta per la compagnia un impegno quotidiano di lungo periodo, e per i 45.000 tecnici e ingegneri dislocati nei centri Shell Global Solutions in tutto il mondo questo costituisce una sfida continua per lo sviluppo di tecnologie e formulazioni esclusive, che mirano ad anticipare le esigenze del mercato.
Come ricorda Roberto Paganuzzi, Shell Technical Manager Europe
Innovare significa per Shell pensare fuori dagli schemi per anticipare i bisogni dei clienti in tutti i campi in cui operiamo. Non esiste innovazione senza applicazione ai prodotti, dove l’impegno in Ricerca e Sviluppo si traduce in prodotti altamente performanti, di cui i clienti riconoscono immediatamente il valore e i benefici. Shell vanta partnership tecniche di rilevanza globale che ci permettono di utilizzare appieno la nostra leadership tecnologica; testiamo i nostri prodotti rivoluzionari e innovativi nei laboratori di ricerca e in pista per trasferirli in prodotti unici per l’uso quotidiano su strada.
Il lubrificante più adatto? Te lo dice Shell LubeMatch
Quando si parla di lubrificanti è difficile non pensare ai prodotti di Shell quando si tratta di cambiare l'olio motore. Un'operazione che non deve essere fatta a intervalli troppo distanti tra loro, perché questo potrebbe portare a danni permanenti e costosi da riparare. Un lubrificante di qualità permette di mantenere il livello di potenza del motore, raffreddarne alcune componenti e contenere i consumi di carburante.
Dall'altra parte, non sempre è facile trovare l'olio più adatto per la propria auto: ogni motore viene progettato per funzionare al meglio con uno specifico tipo di olio, e dunque è sempre consigliato controllare il libretto della propria vettura per assicurarsi un olio di qualità, dotato della corretta viscosità per garantire un funzionamento ottilmale del propulsore.
Shell viene incontro agli automobilisti con uno strumento pensato per indirizzare i clienti sull'olio giusto per la propria auto: grazie a Shell LubeMatch è sufficiente inserire la propria area geografica e il modello dell'autovettura e il sistema ci consiglierà automaticamente il lubrificante ideale per il nostro motore. Il servizio è accessibile consultando da pc il sito web lubematch.shell.it.
Noi l'abbiamo provato: il meccanismo è semplice e immediato: una volta inserito il modello e il motore corrispondente, Shell ci mostra il prodotto più adatto, con tanto di scheda tecnica e link per l'acquisto. Per una Peugeot 208 HDi, per esempio, il prodotto ideale è Shell Helix Ultra Professional AP-L 5W-30.
Shell e i lubrificanti: una lunga storia alle spalle
Shell Helix Ultra rappresenta per Shell l'olio motore più innovativo e avanzato di sempre, frutto di oltre 40 anni di ricerca. La storia della tecnologia Gas-to-liquids (GTL) risale però addirittura al 1925, quando i chimici tedeschi Franz Fischer e Hans Tropsch svilupparono un metodo di conversione del gas naturale in idrocarburi liquidi chiamato in seguito, dal nome degli studiosi, processo Fischer-Tropsch.
Dal 1973, Shell lavora per rendere sempre più efficace la tecnologia GTL, con la costruzione di un primo pilot plant all’interno del centro di ricerca di Amsterdam nel 1983 e di un impianto di produzione di GTL in Malesia nei primi anni Novanta, fino ad arrivare alla costruzione di Pearl GTL, che ha consentito di aumentare di dieci volte la produzione di prodotti GTL. Pearl GTL, inaugurato nel 2011, è uno degli impianti più grandi e sofisticati mai costruiti nell’ambito dell’industria energetica; oggi, con una capacità di produzione di 140.000 barili al giorno, è la più importante fonte a livello globale di prodotti GTL.
30.000 barili al giorno, ovvero 1 milione di tonnellate all’anno, sono dedicati alla produzione dell’olio base Shell PurePlus Technology, che oggi prevede un modo del tutto nuovo di produrre oli base sintetici, realizzati a partire da gas naturale con la tecnologia brevettata PurePlus.
La tecnologia Shell PurePlus
PurePlus è un processo che converte il gas naturale in un olio base sintetico cristallino, sostanzialmente privo delle impurità presenti nel greggio e destinato ai lubrificanti sintetici premium. Grazie a questa tecnologia, Shell sfrutta l'ingegneria chimica per progettare le molecole da inserire nell'olio motore, creando lunghe catene di molecole di carbonio, punto di partenza ideale per la produzione di oli base puri e puliti. Proprio perché quest'olio deriva a livello molecolare dal gas naturale, risulta di gran lunga più stabile rispetto agli oli base tradizionali; il risultato è una minore volatilità dell'olio motore finito e migliori proprietà di scorrimento alle basse temperature.
Tale tecnologia presenta dei vantaggi rispetto alle controparti tradizionali di gruppo II e III: prima di tutto, gli oli base formulati con tecnologia PurePlus presentano una minore viscosità alle basse temperature (da -25 a -40 °C) e riescono così a lubrificare il motore già efficacemente dall'avviamento a freddo. Questo deriva in una serie di importanti benefici al motore, fra cui l'aumento della pulizia, della protezione dall'usura e del risparmio di carburante.
La gamma core dei lubrificanti Shell Helix Ultra con tecnologia PurePlus è composta al 100% da oli base di prima scelta, i PurePlus (GTL), sebbene in alcuni casi è possibile che vengano aggiunte piccole quantità di altri oli base in conformità ai requisiti specifici della formulazione.
I vantaggi di Shell Helix Ultra con tecnologia PurePlus
Nei prodotti Shell Helix Ultra con tecnologia PurePlus, la combinazione unica della tecnologia Shell PurePlus e della tecnologia di Pulizia attiva consente a Shell Helix Ultra di fornire livelli di pulizia e protezione ancora più elevati. Non per niente, la gamma Shell Helix Ultra PurePlus risponde alle ultime specifiche di settore e ha ricevuto l'approvazione delle principali case automobilistiche.
Chi utilizza Shell Helix Ultra con tecnologia PurePlus riscontra i seguenti benefici:
- Maggiore pulizia (fino al 45% in più in base a DV4TD rispetto ad ACEA C2/C3 utilizzando SAE 0W-30)
- Maggiore risparmio di carburante dovuto alla riduzione dell’attrito e alla minore resistenza al pompaggio derivata dall’ottimale viscosità alle basse temperature. (Si arriva ad una riduzione dei consumi del 2,6% in base ai risultati del risparmio di carburante ACEA M 111 rispetto all’olio di riferimento del settore utilizzando SAE 0W-30)
- Minore usura del motore grazie alla viscosità ottimale garantita anche a temperature estreme (In base a Sequence IVA rispetto ad API SN utilizzando SAE 0W-30)
- Minore corrosione del motore (in base alla prova di corrosione Sequence VIII rispetto ad API SN utilizzando SAE 0W-30)
- Diminuzione del consumo di olio grazie alla minore volatilità dell’olio base che consente di ridurre i rabbocchi.
La scelta di un olio sintetico è vincente sotto tutti i punti di vista: secondo una ricerca condotta nel 2016 dall'American Automobile Association, ente indipendente che ha analizzato tutta una serie di prodotti allo scopo di determinare l'olio motore migliore tra sintetico e minerale, i lubrificanti sintetici vantano prestazioni superiori fino al 47% rispetto a quelli minerali.
Vantaggi ribaditi anche da Roberto Paganuzzi, Shell Technical Manager Europe
L'esclusiva tecnologia Shell PurePlus rappresenta la base per la prossima generazione di lubrificanti, progettati per proteggere i motori di oggi e destinata a supportare al meglio i veicoli di domani. Il processo alla base dell’esclusiva tecnologia Shell PurePlus permette di ottenere, a partire dal gas naturale, un olio base sintetico cristallino essenzialmente privo di impurità che, rispetto alle formulazioni sintetiche tradizionali, conferisce al lubrificante finito prestazioni migliori in termini di viscosità, riduzione dell’attrito e della volatilità. Un prodotto d’eccellenza in grado di assicurare caratteristiche operative eccezionali.