Cerca

Auto e social: le Case automobilistiche più seguite

Abbiamo cercato quali sono i profili social delle case automobilistiche più seguite al mondo e le sorprese non sono mancate

Auto e social: le Case automobilistiche più seguite
Vai ai commenti 10
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 mar 2018

In un'epoca in cui la comunicazione digitale sta soppiantando quella di tipo tradizionale – carta stampata o spot televisivi – i social network assumono un ruolo fondamentale per le aziende, che hanno a disposizione un bacino di utenti enorme a cui indirizzare le proprie campagne promozionali. 

Molte case automobilistiche hanno approfittato di questo bacino di utenza, creando con i propri follower un legame che va al di là dei contenuti pubblicati e dei prodotti effettivamente sponsorizzati. In questo articolo abbiamo riunito tutte principali case automobilistiche presenti a livello globale, scoprendo che il numero di follower è spesso legato al prestigio del brand, ma molto più spesso i grandi numeri si vedono in caso di strategie di marketing "fuori dagli schemi".

Volkswagen e BMW i brand più social

Se, per esempio, non stupisce che Mercedes-Benz sia il secondo brand più seguito al mondo (la storia e l'esclusività pagano), è invece interessante vedere che Renault, un brand generalista, ci si avvicina molto grazie a strategie di comunicazione varie e dirette ad un ampia fascia di clienti. Allo stesso modo, marchi ormai relegati a nicchie di mercato, come Alfa Romeo, possono vantare numeri di tutto rispetto grazie ad una storia che parla da sola.

E se per quanto riguarda Facebook i brand più seguiti si equivalgono tra premium e generalisti, su Instagram godono di maggior seguito i brand che promuovono uno stile di vita che ha a che fare con il lusso e l'esclusività. Agli utenti di Instagram, insomma, piace sognare.

Nota:

In questi elenchi abbiamo tenuto in considerazione i profili internazionali con il maggior numero di follower. In molti casi, come  per esempio Volkswagen, Mercedes e Ford, i profili internazionali raggruppano i follower di pagine precedentemente divise per singolo mercato. In mancanza di profili globali, come per Kia, Mazda e Mistubishi, è stato preso in considerazione il profilo principale, spesso coincidente con quello USA. In grassetto troverete i primi tre brand, in rosso quelli più seguiti in assoluto.

Facebook:

  • Abarth – 1.250.000
  • Alfa Romeo – 2.700.000
  • Aston Martin – 6.900.000
  • Audi – 11.200.000 (USA) + 1.700.000 globale
  • Bentley – 2.700.000 
  • BMW – 20.270.000
  • Citroen – 10.500.000
  • Dacia – 213.000
  • Ferrari – 16.600.000
  • Fiat – 3.800.000
  • Ford – 8.600.000
  • Honda – 4.800.000
  • Hyundai – 2.100.000
  • Infiniti – 4.000.000
  • Jaguar – 17.000.000
  • Jeep – 5.600.000
  • Kia – 1.000.000 (USA)
  • Lamborghini – 12.000.000
  • Lancia – 390.000
  • Land Rover – 15.000.000
  • Lexus – 4.000.000
  • Maserati – 5.600.000
  • Mazda – 2.200.000 (USA)
  • McLaren – 2.700.000
  • Mercedes-Benz – 21.000.000
  • MINI – 12.000.000
  • Mitsubishi – 2.000.000 (USA)
  • Nissan – 20.300.000
  • Opel – 3.800.000
  • Peugeot – 11.400.000
  • Porsche – 11.600.000
  • Renault – 18.500.000
  • Rolls-Royce – 4.400.000
  • SEAT – 5.300.000
  • Skoda – 1.030.000
  • Smart – 2.400.000
  • SsangYong – 213.000
  • Subaru – 70.400
  • Suzuki – 2.100.000
  • Tesla – 2.600.000
  • Toyota – 3.700.000 (USA)
  • Volkswagen – 32.700.000
  • Volvo – 1.900.000

 

Instagram

  • Abarth – 169.000
  • Alfa Romeo – 905.000
  • Aston Martin/Lagonda – 5.200.000
  • Audi – 10.500.000
  • Bentley – 5.100.000
  • BMW – 15.000.000
  • Citroen – 196.000
  • Dacia France – 18.100
  • Ferrari – 6.800.000
  • Fiat – 250.000
  • Ford – 3.300.000
  • Honda – 2.300.000
  • Hyundai – 490.000 (USA)
  • Infiniti – 348.000 (USA)
  • Jaguar – 6.000.000
  • Jeep – 2.400.000
  • Kia – 235.000 (USA)
  • Lamborghini – 12.100.000 
  • Lancia – 54.400
  • Land Rover – 3.700.000
  • Lexus – 1.300.000 (USA)
  • Maserati – 6.500.000
  • Mazda – 205.000 (USA)
  • McLaren – 3.400.000
  • Mercedes-Benz – 12.700.000
  • MINI – 611.000
  • Mitsubishi – 210.000 (USA)
  • Nissan – 2.300.000
  • Opel – 182.000
  • Peugeot – 361.000
  • Porsche – 10.000.000
  • Renault (Francia) – 70.300
  • Rolls-Royce – 4.700.000
  • SEAT – 52.400
  • Skoda – 102.000
  • Smart – 45.500 (Italia)
  • SsangYong – 14.700
  • Subaru – 435.000 (USA)
  • Suzuki – 9.300 (Italia)
  • Tesla – 4.000.000
  • Toyota – 1.000.000 (USA)
  • Volkswagen – 2.500.000
  • Volvo – 881.000
Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento