Cerca

Lamborghini Huracán: prodotti 10.000 esemplari in 4 anni

A quattro anni dal lancio, Automobili Lamborghini festeggia il successo della sua sportiva "d'ingresso"

Lamborghini Huracán: prodotti 10.000 esemplari in 4 anni
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 14 mar 2018

A soli 4 anni dal lancio commerciale, Lamborghini Huracán rappresenta uno dei modelli di maggior successo della casa di Sant'Agata Bolognese, con ben 10.000 unità prodotte da quando è stata lanciata l'erede della Gallardo, la sportiva d'ingresso della gamma del Toro. Una vettura che non si può certo definire entry-level, con il suo motore 5,2 litri V10 aspirato pronto a regalare emozioni ai clienti, che in questi anni hanno potuto scegliere se abbinarlo alla trazione integrale – come da tradizione Lambo – oppure a quella posteriore

Ben sei le versioni di Huracán tra cui scegliere, compresa la sportivissima Performante responsabile del record sul giro al Nurburgring, il circuito tedesco al cui record puntano praticamente tutti i produttori di auto sportive. Da questa vettura, poi, sono nate due sportive di razza: da una parte la Audi R8, dall'altra la Italdesign Zerouno, entrambe declinate in versione coupé o roadster.

Ti potrebbe interessare

L’esemplare n. 10.000, ordinato da un cliente canadese, omaggia la vittoria in GT3 della Lamborghini alla 24 ore di Daytona dello scorso gennaio, grazie alla livrea che riprende lo stesso colore Verde Mantis della Huracán GT3 #11 vincitrice. Importante è infatti l'impegno di Huracán nel motorsport, con la Super Trofeo impegnata in quattro campionati monomarca e la Huracán GT3, che compete nei vari campionati GT3 di tutto il mondo.

Huracán è solo un tassello della strategia di crescita di Automobili Lamborghini, che nel 2017, oltre ad aver consegnato un valore record di 3.815 vetture (di cui 2.642 Huracán), ha celebrato il lancio di Urus, il Super Sport Utility Vehicle che riprende la tradizone di Lamborghini "a ruote alte" interrotta alla fine degli anni '80. Tanti i primati di questo modello, compreso l'impianto frenante più grande mai proposto su un'autovettura di serie. Con questo modello, il marchio della Motor Valley italiana ha ampliato la propria capacità produttiva, e a ragione, punta alle 5.000 unità vendute nel 2018, e i primi dati provenienti dagli ordini del SSUV (1.000 prenotazioni) confermano questo dato.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento