Uber Freight: al via le consegne a guida autonoma
Era il 2016 quando Uber completava l'acquisizione della startup di camion a guida autonoma Otto. Da quel momento, i test aventi come protagonisti i truck senza conducente si sono svolti in sordina, in tratti poco trafficati e con progetti a scala
Era il 2016 quando Uber completava l'acquisizione della startup di camion a guida autonoma Otto. Da quel momento, i test aventi come protagonisti i truck senza conducente si sono svolti in sordina, in tratti poco trafficati e con progetti a scala ridotta. Oggi, invece, si viene a sapere che, da diversi mesi a questa parte, Uber sta portando avanti un servizio di trasporto a guida autonoma di lunga durata con camion robotizzati.
Il servizio si integra con Uber Freight, l'applicazione che offre a camionisti e ad aziende del settore dei trasporti un sistema di ottimizzazione delle lunghe tratte in base alle richieste. Il servizio è semplice: i camionisti guidano per distanze relativamente brevi fino ad un punto prestabilito (per esempio vicino all'ingresso di una grande autostrada). Qui, i camion di Uber si prendono carico del rimorchio e provvedono a percorrere il "grosso" del tragitto, solitamente caratterizzato da migliaia di chilometri di autostrada. Una volta completato il percorso, il camion di Uber scambia il proprio carico con quello di un altro camion, che si occuperà di portare il rimorchio a destinazione nell'ultimo tratto necessario.
https://www.youtube.com/watch?v=FqwtibdHSZM
La novità di questi giorni è che i camion destinati ai tragitti di lunga durata – quelli autostradali dove è relativamente più semplice controllare un veicolo a guida autonoma rispetto ad un percorso urbano – sono dotati del sistema di guida automatizzata attualmente in fase di sviluppo dalla divisione Uber Advanced Technology Group, che si occupa anche dei servizi di ride sharing a guida autonoma. Il ruolo dei camionisti in queste fasi è comunque centrale: con la loro esperienza, infatti, non solo aiutano ad ottimizzare il carico, ma contribuiscono ad eseguire con precisione le operazioni di scambio del rimorchio, le bolle e tutte le altre attività in cui un essere umano può fare la differenza. Inoltre, il camionista esperto a bordo può essere in grado di prendere il controllo manuale del mezzo in caso di emergenza.
Il servizio è attualmente attivo nelle lunghe autostrade dell'Arizona e rappresenta un'interessante applicazione della guida autonoma per migliorare non solo l'ottimizzazione dei viaggi ma anche la qualità della vita dei camionisti.