Mercedes annuncia la prima fabbrica digitale "Factory 56"
Mercedes ha inaugurato la sua prima fabbrica da cui presto usciranno taxi a guida autonoma
Mercedes-Benz ha annunciato l'avvio della costruzione di Factory 56, alias "la fabbrica di auto più moderna del mondo". Digitale, flessibile e sostenibile, queste le tre parole chiave alla base di questo stabilimento da cui, a partire dal 2020, usciranno non solo la prossima generazione di auto di lusso (tra cui la nuova Classe S e un veicolo elettrico a marchio EQ) ma anche i primi robo-taxi di Mercedes-Benz.
La Factory 56, realizzata su un'area di 220.000 metri quadrati, riunirà due megatrend globali: la digitalizzazione della produzione (industria 4.0) e la digitalizzazione della mobilità. Per quanto riguarda il primo aspetto, gli addetti all'assemblaggio delle vetture beneficeranno di processi supportati digitalmente, e digitale sarà anche l'organizzazione del lavoro, la logistica e il controllo qualità.
Ogni aspetto della produzione – dai fornitori, al reparto sviluppo, progettazione e produzione, fino ai clienti – sarà collegato con gli altri e connesso: grazie alla sezione Digital Anticipation presente nell'app Mercedes me (oltre che online), i clienti che acquistano nuovi veicoli possono già oggi ottenere informazioni esclusive sulla produzione delle loro vetture e quindi rendere più piacevole l'attesa per la consegna.
Da qui non solo usciranno auto a guida autonoma, ma anche gli stessi sistemi di trasporto interno saranno senza conducente (DTS) e ogni componente verrà tracciato con una tecnologia di identificazione a radio frequenza (RFID). Grazie all'interlligenza artificiale, all'analisi dei big data e alla manutenzione predittiva degli impianti, la Factory 56 sarà in grado di ottimizzare ogni aspetto della produzione.
La fabbrica è digitale, ma l'uomo rimarrà al centro della produzione: i dipendenti, infatti, lavoreranno su workstation ergonomicamente ottimizzate e il loro lavoro verrà organizzato grazie ad una piattaforma computerizzata, che aprirà a nuovi modelli di orario di lavoro flessibili. Anche le aree di pausa sono state progettate progettate secondo gli standard più recenti, ad esempio con una dispensa, un divano e uno schermo informativo.
Infine, è grande l'attenzione alla sostenibilità: qui verranno utilizzate energie rinnovabili, riducendo significativamente la produzione di CO2, il consumo di acqua e gli sprechi di energia. Sul tetto di Factory 56 troverà posto un impianto fotovoltaico, che comporta un riduzione di 5.000 MWh all'anno di elettricità. In totale, le emissioni di CO2 nella Factory 56 saranno ridotte del 75% rispetto all'attuale stabilimento produttivo di Sindelfingen, da cui oggi esce la Mercedes Classe S.