Cerca

A Roma Drone Campus 2018 anche il drone-medico per trasportare sangue

Alla quinta edizione di Roma Drone Campus si parla delle future applicazioni dei droni nella vita quotidiana

A Roma Drone Campus 2018 anche il drone-medico per trasportare sangue
Vai ai commenti 6
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 21 feb 2018

Se è vero che i droni saranno sempre più presenti nella nostra vita quotidiana, in che modo potrebbero contribuire a migliorarla realmente? Al Roma Drone Campus 2018, la quinta edizione dell'unico evento professionale in Italia dedicato a operatori e professionisti dei sistemi a pilotaggio remoto, si parlerà di innovazione, etica e sicurezza, in una discussione che vedrà esposte alcune delle novità destinate a sorvolare i nostri cieli nei prossimi anni.

Tra le idee proposte all'evento organizzato fino a domani presso il Dipartimento di Ingegneria dell'Università Roma Tre, troviamo il drone per trasportare sangue tra ospedali, il drone a forma di uccello per la prevenzione degli incendi, il drone-aliante lanciato da un pallone stratosferico per le rilevazioni meteorologiche, il drone sottomarino per le ricerche archeologiche, il drone-barca a vela che tenterà di attraversare l’Atlantico, senza dimenticare un futuro drone destinato al trasporto passeggeri.

Il focus dell'evento è quello di fare il punto sullo sviluppo del mercato dei droni in Italia, aprendo un dibattito sulle possibili applicazioni di questa tecnologia. Nel corso della manifestazione, patrocinata, tra gli altri, dai ministeri della Difesa e dell’Ambiente, la Città Metropolitana di Roma Capitale, ENAC, ANSV, CNR, ENEA, ENAV e le Associazioni del settore droni ASSORPAS, FIAPR, AOPA Italia, UASIT, AIDRONI e EDPA, non mancheranno anche i prodotti più recenti lanciati sul mercato.

Tra questi, la nuova gamma di DJI, come il Matrice 200 per applicazioni industriali e nel settore della sicurezza e il compatto Mavic Air. Sempre dalla Cina, altre novità arrivano da Yuneec, che espone l’esacottero Typhoon H 520 e l’ala fissa Firebird FPV, e anche da Swellpro, che presenta i due droni per l’utilizzo sul mare Splash Drone e Agile. Novità anche dai cugini d'oltralpe Parrot, con i quadricotteri Bebop Pro Thermal e Bebop Pro 3D Modeling, oltre ai droni per applicazioni in agricoltura Bluegrass e Disco Pro AG. Infine, le novità made in Italy: Nimbus propone l’esacottero “PPL-620”, utilizzato anche per sorvegliare il G7 a Taormina, mentre iDroni presenterà il “Venture Inspection” per il monitoraggio di infrastrutture e la ricerca&soccorso, i droni acquatici “PowerRay” e “PowerDolphin” e il nuovo “Skycopter” per utilizzi in ambienti chiusi.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento