Cerca

Williams Martini Racing presenta la FW40

Il team inglese ha presentato la FW40 per la stagione 2018

Williams Martini Racing presenta la FW40
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 17 feb 2018

A poche ore da Haas, il team WILLIAMS MARTINI RACING ha svelato la sua nuova monposto per la stagione Formula 1 2018, la Williams Mercedes FW41.

Anche in questo caso, la principale novità che salta subito all'occhio e l'Halo, il dispositivo di protezione per il pilota obbligatorio a partire da questa stagione. Altre differenze rispetto alla monoposto dell'anno scorso si annoverano nell'assenza del cofano motore a "pinna di squalo" (abolito alla fine del 2017) e nell'aerodinamica ripensata, anche in virtù dei 15 kg aggiuntivi dell'Halo che hanno imposto una cura dimagrante per tutta la vettura.

Per ridurre gli effetti dell'Halo sulla gestione dei flussi verso il posteriore, i tecnici hanno utilizzato una carenatura in carbonio. In più, il team del CTO Paddy Lowe (ex Mercedes) ha sviluppato, insieme al capo dell'Aerodinamica, Dirk de Beer e al Chief Designer Ed Wood, nuove soluzioni per massimizzare la downforce.

La vettura è chiamata a far dimenticare la stagione precedente, nella quale il team britannico si è spesso avvicinato al podio arrivandoci però solo una volta (terzo posto per Lance Stroll in Azerbaigian). A nulla è servito il contributo di Felipe Massa, che con il 2017 ha detto addio alla sua lunga carriera in Formula 1. Il team ha chiuso la stagione al quinto posto nei costruttori.

Claire Williams, Vice Team Principal, ha dichiarato: 

Sono entusiasta di essere tornato e di aver lanciato la nostra nuova vettura, per una nuova stagione, con una nuova ed entusiasmante formazione di piloti. Per molti mesi, il team ha fatto uno sforzo enorme nella FW41 e sono ansioso di vedere Lance e Sergey scendere in pista più tardi questo mese.

Accanto al giovane Lance Stroll (19 anni), alla guida della nuova monoposto per il 2018 ci sarà il russo Sergey Sirotkin (22 anni), preferito a Robert Kubica, che comunque rimarrà nel team come pilota di riserva. 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento