Cerca

Il Salone di Torino si avvicina: tutte le info dell'edizione 2018

Oltre 40 case automobilistiche confermate e 1.000 supercar attese alla manifestazione del Parco Valentino. Ecco tutti i dettagli

Il Salone di Torino si avvicina: tutte le info dell'edizione 2018
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 15 feb 2018

Mancano poco più di 3 mesi alla quarta edizione del Salone di Torino, il salone dell'auto all'aperto che ogni anno supera se stesso con un numero di visitatori che non ha nulla da invidiare a più blasonati Saloni internazionali. Torino, per 5 giorni, torna capitale dell'auto e lo fa promuovendo i grandi nomi legati alla città e alla regione Piemonte. Il format è sempre lo stesso: ingresso gratuito con biglietto elettronico, orario prolungato dalle 10 alle 24 e stand sotto l'ombra degli alberi del Parco, a fianco di una nuova area espositiva nella sede di Torino Esposizioni.

Sarà comunque tutta la città di Torino a diventare Salone, trasformando piazze e vie in punti di ritrovo di supercar, prototipi, one-off e auto storiche da collezione. Tanti i proprietari privati di supercar e tante le iniziative per riunire club e appassionati. 

Tanti brand ed ospiti internazionali

Dal 6 al 10 giugno 2018, saranno oltre 40 le case automobilistiche pronte ad esporre le proprie novità: a oggi hanno già confermato la loro partecipazione tutto il gruppo FCA (Fiat, Lancia, Abarth, Jeep, Alfa Romeo, Fiat Professional, Mopar, Heritage), il gruppo Volkswagen al completo (Audi, SEAT, Škoda, Volkswagen), Mercedes-Benz, Smart, Suzuki e Mazda.

Particolare rilevanza avrà Italdesign, che festeggerà i propri 50 anni da protagonista grazie ad un’esposizione all’interno del Castello del Valentino con modelli e prototipi che hanno fatto la storia dell’automotive mondiale. E proprio in seguito al congresso di Automotive News Europe (che prenderà parte a Moncalieri), il Salone di Torino ospiterà i 300 delegati del Congresso. Tra i partecipanti ci saranno quattro amministratori delegati di case automobilistiche Linda Jackson (Citroën), Andy Palmer (Aston Martin), Annette Winkler (Smart) e Thomas Ingenlath (Polestar, nuovo brand per vetture elettrificate di Volvo). L’Italia sarà rappresentata dal direttore dell'innovation design di Italdesign, Filippo Perini, dal presidente di CLEPA, Roberto Vavassori, e da Lapo Elkann, fondatore e presidente di Garage Italia.

A festeggiare traguardi importanti ci saranno Land Rover (70 anni), il Maggiolino di Volkswagen (80 anni) e la Citroen 2 CV (70 anni).

Supercar protagoniste, e non solo a Torino

Supercar ovunque, in questa quarta edizione del Salone: i proprietari delle vetture più esclusive di Porsche, Ferrari, Lamborghini, McLaren, Maserati, Pagani, Mercedes-Benz AMG, BMW M series, Audi RS, Aston Martin, Bentley, Rolls Royce, Jaguar, Lotus e altri modelli s’incontreranno a Milano, Brescia, Verona, Padova, Genova, Modena, Bologna, Firenze e Roma, città in cui riceveranno il kit esclusivo che personalizzerà le loro vetture durante i #RoadToParcoValentino, viaggi che si svolgeranno sabato 9 e domenica 10 giugno verso Torino. Qui, le vetture saranno "smistate" nelle aree dedicate: piazza Castello vestirà i colori Porsche per accogliere i collezionisti che festeggeranno i 70 anni del brand di Stoccarda, tra cui i partecipanti del raduno di Auto Class Magazine, che porterà 50 automobili rappresentative della produzione del brand in un tour panoramico che scenderà da Superga per sfilare per la città.

Grande attenzione alla sostenibilità ambientale, con piazza San Carlo che diventa la location del futuro e del green con il Focus auto elettriche, al quale saranno invitati tutti i brand a mostrare l’attuale produzione di gamma di vetture elettriche o ibride plug-in e dare la possibilità al pubblico di potersi avvicinare alle nuove motorizzazioni. A tal proposito, sono attesi i raduni di BMW i8 e Tesla, che sarà presente grazie anche alla conferenza Tesla Revoution, prevista per il 9 giugno al Museo dell'Auto.

Car design e Heritage al centro

Come sempre, le auto d'epoca saranno il cuore della manifestazione: da una parte in piazza Carlo Alberto ci sarà il meeting internazionale di Car&Vintage, che vedrà pezzi storici molto rari di Ferrari, Maserati, Lamborghini e Porsche, mentre in piazza Bodoni si racconterà la storia scritta dall’utilitaria italiana iconica per eccellenza: la Fiat 500. Tante icone, come la Lancia Delta Integrale (80 esemplari per il secondo appuntamento di Indipendent Cars Italia), oltre alla Dallara Stradale, che a Torino sarà protagonista del primo raduno al mondo dei proprietari di questa recentissima sportiva. Non mancheranno, infine, i raduni USA Cars Meeting e Ferrari Club Italia. 

Sempre centrale il car design, che quest'anno godrà di uno speciale allestimento a Torino Esposizioni: tra i prototipi esposti ci saranno modelli di Pininfarina, Giugiaro, Italdesign, Zagato, Fioravanti, Touring Superleggera, Stola e Studiotorino e, per la prima volta, alcuni tra i più importanti prototipi della collezione Bertone di ASI. Sempre a proposito di design, è stato confermato per il 6 giugno l'appuntamento con il Car Design Award, il premio internazionale organizzato da Auto&Design.

Chi acquisterà il biglietto elettronico (qui il link) avrà diritto a godere delle agevolazioni fornite dalla partnership con Trenitalia: 30% di sconto su tutte le Frecce e gli altri treni nazionali per viaggi di andata e ritorno con destinazione Torino durante i giorni della manifestazione.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento