Mercedes-Benz: a Ginevra le nuove elettriche e ibride EQ (anche diesel)
Al Salone di Ginevra due evoluzioni ibride del marchio EQ: da una parte la sportiva a quattro porte di Mercedes-AMG e dall'altra il nuovo powertrain ibrido plug-in diesel su Classe A e Classe C
Il sub-brand di Daimler per ibride ed elettriche EQ è pronto a debuttare sui primi modelli di serie al Salone di Ginevra: dopo aver visto un'anticipazione delle potenzialità dell'ibridazione con il sistema EQ Boost sulla nuova gamma 53, il marchio EQ farà il suo debutto a Ginevra su almeno quattro vetture.
I primi due modelli di questa prima offensiva elettrica porteranno alla kermesse elvetica un nuovo powertrain ibrido plug-in in abbinamento al motore 2 litri turbodiesel OM 654 di recente progettazione, attualmente presente sotto il cofano di Mercedes-Benz Classe E. Questo powertrain, anticipato due settimane fa alla presentazione di Classe A, troverà posto sia sulla nuovissima compatta (la prima nel segmento con questo powertrain) sia sul restyling della Classe C, anch'esso svelato nelle ultime ore.
Il SUV elettrico in anteprima mondiale
La strategia di elettrificazione del gruppo Daimler troverà poi il suo culmine con la presentazione, in anteprima mondiale, del primo veicolo elettrico del brand EQ: il comunicato non lo specifica, ma ormai non vi è alcun dubbio che si tratterà del SUV EQC, anticipato nel 2016 dal crossover Generation EQ.
Infine, al Salone svizzero verranno tolti i veli alla prima berlina a quattro porte sviluppata da Mercedes-AMG: la nuova Mercedes-AMG GT Coupé o GT4 (qui in alcuni scatti ufficiali nella galleria del vento) dovrebbe essere equipaggiata con un potente powertrain ibrido firmato EQ. Sulla concept (presentata allo scorso Salone di Ginevra), il sistema EQ Power+ sviluppava una potenza di 815 CV e garantiva un'accelerazione 0-100 km/h in meno di 3 secondi, grazie all'unione tra il 4.0 V8 biturbo a benzina e uno o più motori elettrici.