Cerca

Mercedes-Benz Classe C: più connettività per il restyling

Estetica affinata, strumentazione digitale, ADAS aggiornati: il restyling di Mercedes-Benz Classe C punta alla sostanza

Mercedes-Benz Classe C: più connettività per il restyling
Vai ai commenti 3
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 14 feb 2018

Mercedes-Benz Classe C è il modello di maggior successo della casa di Stoccarda, con oltre 415.000 esemplari venduti nel 2017 tra berlina e Station Wagon. Per questo, dopo quattro anni sul mercato, il restyling di metà carriera non poteva che essere conservativo: squadra che vince non si cambia, no? E infatti, a livello estetico, le linee pulite della Classe C non sono state stravolte. E' semplicemente cambiata dove serviva di più, ossia nell'ottica dei fari (a rihciesta anche con MULTIBEAM con 84 LED e abbagliante ULTRA RANGE) e nel disegno dei paraurti, ora più scolpiti. 

Sull'allestimento AMG Line, la calandra con effetto diamantato è ora di serie, insieme a paraurti con prese d'aria aggiuntive. Per tutti gli allestimenti debuttano nuove cromature, che si fanno più numerose sulla linea Avantgarde e su quella Exclusive.

Più interessanti le novità all'interno dell'abitacolo, dove l'architettura elettronica è stata completamente rinnovata, portando un nuovo sistema di infotainment (con display da 7 o 10,25 pollici) e una strumentazione completamente digitale da 12,3 pollici configurabile con tre diverse grafiche (optional). Il sistema di bordo può essere gestito anche con i comandi vocali Linguatronic, oltre che con il nuovo touchpad con feedback aptico inserito nel tunnel centrale. La plancia continua a proporre diversi tipi di rivestimento, come gli inserti in vero legno con finitura opaca 3D.

Ripreso dalla nuova Classe A e dalla Classe E-S il volante con controlli sensibili al tocco: qui si possono gestire direttamente il cruise control e il sistema Distronic, oltre che sfogliare i menu nell'infotainment e nella strumentazione. I sistemi di assistenza alla guida si sono evoluti con una capacità di guida semi-autonoma in diverse situazioni, sfruttando i dati dal navigatore. Il sistema Distance Assist DISTRONIC permette di assistere il conducente agendo su acceleratore e freno, rallentando per esempio quando ci si avvicina ad una rotonda o a un incrocio. 

Se invece dobbiamo cambiare corsia, basterà inserire la freccia con l'Active Lane Change Assist e la vettura cambierà corsia autonomamente, dopo aver controllato l'assenza di veicoli che provengono dall'angolo cieco. Nuove sono le funzioni Active Emergency Stop Assist e Active Steering Assist per la guida in colonna. 

In attesa di scoprire se il restyling porterà in dote i nuovi motori 2.0 turbodiesel 4 cilindri già disponibili su Classe E, Mercedes-Benz ha mostrato il nuovo sistema Energizing: climatizzatore (inclusa la profumazione dell'abitacolo), sedili (massaggianti e ventilati), musica e illuminazione vengono gestiti in automatico per rendere più confortevole e rilassante il viaggio a bordo di Classe C. Non vediamo l'ora di metterlo alla prova!

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento