Renault con E-VIA FLEX-E: ricarica ad alta potenza in Europa
Il gruppo Renault ha aderito al progetto E-VIA FLEX-E per la creazione di una rete di ricarica ad Alta Potenza per i veicoli elettrici nel Sud dell'Europa
Le case automobilistiche premono l'acceleratore sulla mobilità elettrica. Alcune lo fanno per abbassare la media delle proprie emissioni in vista delle stringenti regolamentazioni europee del 2020, altre per far dimenticare un passato poco "green", altre perché lo impone il proprio investitore, altre ancora perché credono davvero nell'elettrico.
Il motivo poco importa. L'importante è che, da qui al 2020, le strade italiane ed europee si riempiano di stazioni di ricarica per veicoli elettrici con la stessa capillarità (almeno) dei Tesla Supercharger. Così, e solo così, chi vorrà acquistare un'auto elettrica avrà la possibilità di farlo potendo contare su una rete di ricarica almeno sufficiente per non viaggiare con l'ansia da autonomia in ogni situazione.
Così, negli ultimi mesi, si sono moltiplicati i progetti che vedono al centro l'elettrificazione delle principali vie di comunicazione del vecchio continente. IONITY, la joint venture creata a metà 2017 dai gruppi BMW, Daimler, Ford e Volkswagen (a cui poi si è aggiunta Shell), ha in programma di costruire, entro il 2020, 400 nuove stazioni di ricarica ad alta potenza (da 150 a 350 kW) da distribuire lungo le principali arterie europee, Italia compresa.
Tesla, dal canto suo, continua ad espandere i suoi quasi 400 Supercharger (con potenza massima di 145 kW, limitati a 120 per questioni di sicurezza), mentre, in Italia, stiamo assistendo ad una vera e propria invasione da parte di Enel e BeCharge, che entro il 2020 installeranno migliaia di colonnine di ricarica in tutto il Bel Paese.
Nel sud dell'Europa, il primo progetto di potenziamento dell'attuale rete infrastrutturale prende il nome di E-VIA FLEX-E: un'iniziativa che punta a facilitare gli spostamenti sulle lunghe percorrenze in Europa per tutti i futuri veicoli elettrici con tempi di ricarica ridotti e tante stazioni a disposizione.
Il Gruppo Renault ha recentemente annunciato di prendere parte all'iniziativa E-VIA FLEX-E, insieme a Enel, EDF, Enedis, Nissan, Verbund e IBIL: a partire dalla fine del 2018 verranno installate 14 colonnine di ricarica (8 in Italia, 4 in Spagna e 2 in Francia) in una rete extraurbana dove l'elevata potenza (compresa tra 150 kW e 350 kW) permetterà ai veicoli compatibili di ricaricarsi in tempi decisamente ridotti rispetto alle colonnine tradizionali.
Con E-VIA, il costruttore francese continua a supportare il potenziamento delle infrastrutture di ricarica ad alta potenza in Europa, facendo già parte delle reti Ultra-E e High Speed Electric Mobility Across Europe, situate nel nord Europa, composte rispettivamente da 25 e 158 stazioni di ricarica.
Il progetto E-VIA FLEX-E rientra nel programma della Commissione Europea CEF “Connecting Europe Facility”, che favorisce la crescita e la competitività tramite investimenti mirati nelle infrastrutture. Il programma CEF finanzierà la metà dell’investimento globale, pari ad un importo di 6,9 milioni di euro.