Mercedes-AMG Project One: nuovi dettagli su tecnica e aerodinamica
Il responsabile di Mercedes-AMG Tobias Moers ha ufficializzato nuove informazioni tecniche sulla Project One, hypercar di derivazione Formula 1 prodotta in edizione limitata
Ci sono due scuole di pensiero tra i costruttori di hypercar: chi mostra i muscoli e chi agisce con discrezione. Certo, quando si parla di auto che superano il milione di euro e hanno potenze nell'ordine dei 1.000 CV non si può proprio parlare di sobrietà, ma se volessimo collocare la Mercedes-AMG Project One in una delle due categorie, la hypercar di Affalterbach andrebbe di diritto nella seconda.
Tanta sobrietà estetica non si riflette nelle prestazioni, e in particolar modo nell'aerodinamica, studiata per essere efficace pur rinunciando a spoiler giganteschi. Un valore fa riflettere: la deportanza generata dalla Project One è di circa 675 kg (la velocità, però, non è stata comunicata), pur con una coda molto raccolta e apparentemente semplice. Se vogliamo fare un paragone con una hypercar altrettanto recente, la McLaren Senna, annoverata nella categoria delle "muscolose", qui il carico aerodinamico è di 800 kg, ma grazie soprattutto ad un alettone di dimensioni quantomeno esagerate.
Il boss di AMG, Tobias Moers, ha dichiarato che la deportanza generata sarà equivalente a "circa la metà del peso dell'auto", confermando dunque che il peso della vettura si attesterà sul valore di 1.350 kg. Per quanto riguarda l'assetto, la vettura sarà in grado di abbassarsi per la guida in pista, aumentando la quantità di carico aerodinamico. Esattamente come la Ford GT e, ancora una volta, la McLaren Senna.
Sotto al cofano, come già sappiamo, batterà un powertrain ibrido plug-in noto come EQ Power+, composto da un motore 1.6 turbo benzina a iniezione diretta affiancato da ben quattro motori elettrici (uno nel turbo compressore, uno vicino al motore e due sull'asse anteriore). La potenza complessiva di 1.000 CV dichiarata al lancio potrebbe salire fino a 1.100 CV, secondo quanto sostengono gli ingegneri, attualmente al lavoro per l'omologazione della vettura.
Gran parte del motore e dei componenti principali della Project One arriveranno da Brixworth, dove ha sede il team di Formula 1 Mercedes-AMG Petronas Motorsport. Anche il cambio X-Trac a 8 rapporti arriverà dal Regno Unito, così come la carrozzeria e il telaio in fibra di carbonio.
La vettura non è stata pensata per infrangere i record sul giro al Nürburgring, anche se Moers – intervistato da Autocar – è convinto di avere tutti gli strumenti per poterne realizzare uno, avendo analizzato dettagliatamente tutti gli ultimi record. Magari con il pilota giusto, chissà…