Cerca

Nuovo Mercedes-Benz Sprinter: il van con Intelligenza Artificiale

La terza generazione del furgone si arricchisce con l'Intelligenza Artificiale, la sicurezza attiva e, prossimamente, anche di una versione elettrica

Nuovo Mercedes-Benz Sprinter: il van con Intelligenza Artificiale
Vai ai commenti
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 6 feb 2018

Dopo l'annuncio degli scorsi mesi, Mercedes-Benz Vans ha dato il via al più grande processo di trasformazione del proprio business: da produttore di veicoli a fornitore di soluzioni complete per il trasporto e la mobilità. Il nuovo Sprinter è la prima serie di modelli che incarnano la filosofia adVANce, portando su strada una nuova idea di veicolo commerciale.

La connessione a Internet è il primo aspetto di questa rivoluzione: con un hardware all'avanguardia e i servizi di connessione Mercedes PRO, il nuovo Sprinter diventa parte integrante dell'Internet of Things, che permette un controllo della flotte più semplice e comunicazioni ottimizzate tra i gestori delle flotte e i conducenti: tutte innovazioni progettate per rendere il lavoro quotidiano più semplice ed efficiente.

Connettività, secondo Mercedes-Benz Vans, vuol dire anche servizi: i servizi Mercedes PRO prevedono otto nuovi pacchetti di connettività pronti per aiutare imprese e lavoratori. Tra questi non mancano la supervisione del veicolo tramite localizzazione, le operazioni svolte dal veicolo, la comunicazione della flotta, la gestione della manutenzione e della riparazione e un registro digitale per i conducenti. Tutti servizi che si integrano il nuovissimo sistema multimediale MBUX, dotato di display HD fino a 10,25 pollici, controllo touchscreen e controllo vocale intuitivo, che dopo la presentazione sulla nuova Classe A porta l'Intelligenza Artificiale per la prima volta sui veicoli commerciali.

Anche il design del nuovo Sprinter è stato completamente rinnovato, più in linea con il recente corso stilistico di Mercedes-Benz e ispirato a quello degli ultimi concept-van del marchio di Stoccarda: superfici più lisce, linee essenziali, grande calandra anteriore e fari sottili, con tecnologia full-LED High Performance per quelli anteriori. Grande, come sempre, la possibilità di personalizzazione fino all'ultimo dettaglio: oltre 1700 diverse varianti Sprinter sono possibili "giocando" con il tipo di carrozzeria, la trasmissione, il design della cabina, la lunghezza del corpo e del passo, il tonnellaggio e l'altezza del vano di carico. 

I clienti possono scegliere un abitacolo che va dai due ai 20 paasseggeri (19 più il conduente), con un nuovo meccanismo che consente di rimuovere più facilmente i sedili che non servono. Che si tratti di un veicolo da cantiere dal prezzo abbordabile o di uno shuttle bus di lusso, Sprinter è in grado di accontentare tutti i professionisti. 

La capacità di carico massima è di 17 metri cubi, per un massimo di 5,5 tonnellate, e all'interno una nuova illuminazione a LED assicura una visibilità ottimale nel vano di carico. Completamente ridisegnata è la cabina del conducente, che prevede un design ergonomico (sedili compresi) e materiali di maggiore qualità, insieme ad elementi di grande comodità come l'accesso senza chiave e il climatizzatore potenziato. 

Per la prima volta, su Sprinter arriva la possibilità di scegliere anche la trazione anteriore, oltre a quella posteriore e integrale. Grazie a questo schema tecnico, il carico utile di questa versione aumenta di 50 chilogrammi rispetto alla trazione posteriore, e una soglia di carico di 80 millimetri inferiore rende molto più confortevoli le operazioni di carico / scarico di accesso al veicolo. 

Nuove sono anche due trasmissioni per la versione a trazione anteriore: una automatica con convertitore di coppia a 9 velocità (una primizia nel segmento) e una manuale a 6 marce, anch'essa di nuova concezione. Per le versioni posteriore e integrale è invece presente l'automatico 7G-Tronic. Nuovi sono anche i motori: debutta un 3.0 V6 turbodiesel da 190 CV, affiancato dai sempreverdi 2,1 litri da 114, 143 e 177 CV (163 per le versioni a trazione posteriore o integrale). Attesa per il 2019 la variante totalmente elettrica.

Sprinter si configura come leader del mercato nel campo della sicurezza: i sistemi di assistenza e controllo disponibili per il nuovo Sprinter includono una telecamera per la retromarcia integrata nell'infotainment e anche nello specchietto retrovisore, cruise control adattivo, lane keeping assist, blind spot monitor e un sistema di parcheggio con visuale a 360 gradi e un innovativo sensore di pioggia con Wet Wiper (il liquido lavavetri esce direttamente dai bracci del tergicristallo e spazzato via senza ritardi, per una visibilità ottimale anche durante il processo di asciugatura). 

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento