MotoE: dal 2019 la MotoGP elettrica con ricarica smart di Enel
Enel sarà sponsor della MotoE, il primo campionato mondiale per moto elettriche
Il conto alla rovescia è iniziato: dal 2019 prenderà il via il campionato FIM Enel MotoE World Cup, il Motomondiale per moto elettriche che si svolgerà parallelamente alla MotoGP che tutti noi conosciamo. Un campionato dal sapore italiano: le moto, infatti, saranno fornite da Energica, uno dei costruttori motociclistici più attivi nel settore delle due ruote a zero emissioni, mentre il title sponsor sarà Enel, la multinazionale italiana leader nella fornitura di servizi energetici.
Enel sarà inoltre Sustainable Power Partner di MotoGP, un progetto condiviso con Dorna Sports, proprietario dei diritti commerciali dell’evento, con un impegno a lungo termine per la sostenibilità nel motociclismo sportivo. Ad annunciare la collaborazione la stessa Enel nella giornata di oggi presso le Officine Farneto a Roma, dove è stata svelata la nuova moto di Energica.
Come title sponsor della FIM Enel MotoE World Cup, il logo di Enel sarà visibile sulle moto e le tute dei piloti nel nuovo campionato. Queste moto, note come EgoGP, sono strettamente derivate dalla Ego, il top della gamma Energica, società modenese che dal 2017 vende moto elettriche ad alte prestazioni. Il team di sviluppo EgoGP si sta concentrando sulla guidabilità in pista e specifiche ad hoc in vista del programma di demo test che si svolgerà durante il MotoGP World Championship 2018.
Tra le peculiarità di EgoGP ci sarà una tecnologia di ricarica rapida DC sulla base CCS Combo, che rende Energica l’unica moto elettrica al mondo a potersi ricaricare da 0 all’80% in circa 20 minuti. In più, grazie alla VCU – dispositivo che gestisce, in un unica unità, tutte le centraline della batteria, l’inverter e il caricabatterie – il sistema regola, in maniera dinamica, la potenza motore in funzione del comando gas, della mappatura scelta e dei parametri operativi della batteria e dei principali componenti del veicolo 100 volte al secondo.
Il cuore pulsante della EgoGP è un motore sincrono a magneti permanenti raffreddato ad olio in grado di sviluppare una potenza massima continua di 110kW (circa 147 cv) e una coppia di 200 Nm, per un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 3 secondi e una velocità massima di 250 km/h. EgoGP non ha né cambio né frizione: collegamento tra pilota e moto è completamente affidato al ride-by-wire, che permette in accelerazione di dosare la coppia erogata dal motore e in decelerazione di dosare la coppia rigenerativa (freno motore).
Attraverso la sua divisione di servizi energetici avanzati Enel X, Enel offrirà la propria competenza ed esperienza tecnica nel settore della mobilità elettrica alla FIM Enel MotoE World Cup, con un sistema di ricarica rapida e smart, servizi energetici avanzati, fornitura e accumulo di energia verde, personale e infrastrutture dedicate on-site. Il colosso dell'energia, inoltre, progetterà e fornirà dispositivi di smart charging per garantire una ricarica rapida delle motociclette Energica.
Carmelo Ezpeleta, AD di Dorna Sports, ha dichiarato:
Dorna e FIM sono liete di entrare nel mondo della mobilità elettrica, una scelta obbligata verso il futuro. Annunciamo con entusiasmo la nostra partnership con Enel come title sponsor ufficiale della FIM Enel MotoE World Cup, oltre che come Sustainable Power Partner di MotoGP – un partner tecnologico da cui ci aspettiamo un importante contributo in questa nuova esperienza. Apprezziamo l’impegno e i valori di Enel, che incarnano perfettamente i principi su cui si fonda la nuova FIM Enel MotoE World Cup, e siamo molto orgogliosi di collaborare con un’azienda globale così innovativa e diversificata. Ci aspettiamo molto da una collaborazione che comprende anche IRTA, i MotoGP Independent Teams e le eccellenti moto di Energica. Insieme riusciremo certamente a fare della Cup un grande successo.