La De Tomaso Pantera "rinasce" grazie ad Ares Design
La De Tomaso Pantera rinasce con ARES Design Project Panther, sportiva su base Lamborghini Huracan prodotta in serie limitatissima
Modena. Cuore della Motor Valley. Qui nella giornata di ieri è stato aperto ufficialmente il nuovo quartier generale di Ares Design, azienda specializzata nella personalizzazione e nella riprogettazione di vetture su richiesta fondata nel 2014 da Dany Bahar, ex responsabile di Lotus.
L’auto su misura
Il nuovo centro nevralgico di Ares Design sorge su un ex concessionario Fiat e Alfa Romeo, occupando una superficie di 18.000 metri quadri ma con l'intenzione di raddoppiare presto la sua area. Di Ares ne abbiamo parlato lo scorso ottobre, quando l'azienda modenese ha presentato X-Raid, evoluzione in chiave moderna dell'iconico Mercedes-Benz Classe G, ridisegnato da cima a fondo in modo ben più radicale di quanto fatto da Mercedes con il nuovo Gelandewagen, rivoluzionato all'interno ma lasciato praticamente intatto all'esterno.
Qui a Modena lavorano 110 ingegneri, carrozzieri e artigiani, pronti a dimostrare il proprio valore. Un valore che si riflette già nelle oltre 200 passate realizzazioni del marchio, tra cui una Tesla Model S Shooting Brake, una Bentley Arnage a due porte e la più recente Project Pony, reinterpretazione della Ferrari 365 GT4. Tutte auto pensate per chi non ha ovviamente problemi di budget, ma vuole distinguersi con un'auto reinterpretata secondo lo stile e il genio italiano.
Il ritorno della Pantera
Il modello che sancisce la nascita del nuovo quartier generale è la Project Panther, rievocazione in chiave moderna della mitica De Tomaso Pantera prodotta tra il 1971 e il 1993 dalla compianta azienda italiana. Si tratta del primo progetto completamente disegnato, ingegnerizzato e costruito nel nuovo stabilimento modenese.
Fiore all'occhiello del servizio "Bespoke Creations", la Panther è da subito un instant classic, grazie alle proporzioni immutate, ai fari anteriori a scomparsa e ai piccoli dettagli che riprendono, in chiave moderna, la prima De Tomaso Pantera. Il tutto con superfici attualizzate e tecnologia moderna, presa in prestito dalla Lamborghini Huracan (la parentela si nota soprattutto all'interno, come si può vedere nelle immagini pubblicate dal sito AutoClassic).
Prodotta a partire da questo mese in pochissimi esemplari (di cui 9 già prenotati), la Project Panther ha ricevuto un collaudo degno di un'auto di serie, con crash test, studi aerodinamici approfonditi e prove qualità, offrendo qualcosa di inedito nel panorama dei piccoli costruttori in Italia e all'estero. Il prezzo di questa sportiva è adeguato al grande lavoro che ha permesso di realizzarla: 715.000 euro.