
30 Maggio 2023
La Lamborghini Gallardo, dopo 10 anni di onorata carriera con oltre 14.000 unità vendute, cede il posto alla nuova V10, la Lamborghini Huracán LP 610-4.
la Huracán, che come tradizione prende il nome da un toro da combattimento, come anticipato (QUI) debutterà ufficialmente al prossimo salone di Ginevra, ma prima di tale evento vedrà luce in oltre 130 anteprime private sparse in tutto il mondo.
"Il toro da combattimento Huracán, della razza spagnola "Conte de La Patilla",
diventò famoso per il suo coraggio straordinario e per una forte inclinazione
all'attacco. Combatté ad Alicante nell'agosto del 1879, dove restò imbattuto
mostrando tutto il suo carattere indomito, ed entrò così nella leggenda dei tori
da corrida."
L'obbiettivo di Lamborghini con questa nuova supersportiva è quello di "innalzare il punto di riferimento con cui dovranno confrontarsi tutte le esponenti della categoria", frase già sentita varie volte in occasione della presentazione di nuovi modelli, ma la casa di Sant'Agata non è di certo l'ultima arrivata nel settore, e sa che la Huracán ha tutti i requisiti per farsi rispettare, e soprattutto per fare onore al marchio.
Il noto design della Gallardo è stato rivoluzionato; il frontale, l'abitacolo ed il posteriore sono uniti da una sola linea, con superfici tese e bordi netti che rendono la Huracán inconfondibile ed estremamente aggressiva. i Fari sono in tecnologia Led, così come tutti gli altri punti luce della vettura (in anteprima per il segmento).
Rivoluzionato anche l'abitacolo, che in stile Aventador presenta soluzioni innovative come il display TFT a colori da 12.3 pollici che, oltre riprodurre la strumentazione (analogica o digitale), mostra le informazioni del navigatore e del infotainment. Finiture artigianali in pelle Nappa e Alcantara dominano l'intero abitacolo in un perfetto connubio di sportività ed eleganza.
Come ormai noto, e suggerito dalla sigla LP 610-4, la vettura è dotata di motore V10, un nuovo 5.2 litri capace di sviluppare 610 CV a ben 8.250 giri, ed una coppia di 560 Nm a 6.500 giri. Il V 10 è caratterizzato dal nuovo sistema a "Iniezione Diretta Stratificata" IDS che garantisce più potenza e più coppia, riducendo consumi ed emissioni tanto da rientrare nelle normative Euro 6. Oltre al esuberante motore i tecnici del toro hanno sviluppato una scocca con struttura ibrida in carbonio ed alluminio che vanta un peso di soli 1.422 kg (a secco); permettendo di ottenere un rapporto peso/potenza di 2.33 kg per Cv. Date queste premesse è facile intuire che in strada con quest'auto (se così si può chiamare) farsi ritirare la patente è facile: velocità massima di oltre 325 km/h, accelerazione da 0 a 100 km/h in appena 3,2 secondi e da 0 a 200 Km/h in 9,9 secondi. Nonostante le prestazioni a prova di svenimento il consumo dichiarato è di 12.5 litri per 100 km (che, convertiti per una maggiore chiarezza, sarebbero 8 km/l) con 290 g/km di emissioni CO2.
La potenza del V10 viene scaricata a terra tramite la nuova trasmissione "Lamborghini Doppia Frizione" (LDF) abbinata alla trazione integrale a controllo elettronico. La Huracán si rivela estrema, concepita per l'uso in pista, ma anche dotata di un'indole docile e maneggevole per la quotidianità; sono infatti disponibili diverse modalità di guida in funzione dell'uso e dell'esperienza del fortunato pilota: STRADA, SPORT e CORSA. Le diverse modalità influenzano il comportamento stradale, in particolare modulano le reazioni di motore e cambio, il sound della vettura, la ripartizione della trazione e l'intervento del controllo elettronico della stabilità. I freni carbo-ceramici fanno parte della dotazione di serie, mentre lo sterzo a sensibilità variabile "Lamborghini Dynamic Steering" e le sospensioni con ammortizzatori a controllo magneto-reologico sono presenti tra la lista degli onerosi optional.
Le consegne della Lamborghini Huracán sono previste, a clienti selezionati, nella primavera del 2014.
Hyundai IONIQ 5 e Nissan Towstar: due elettriche, un mese senza ricaricare a casa
Hyundai IONIQ 6: prova su strada. Ottimi consumi e tanto spazio | Video
Recensione 70Mai Omni: la Dash Cam a 360° con ADAS ci è piaciuta! | Video
USA e Europa compatte contro la Cina, mai visto un Bing così | HDrewind 10
Commenti