Cerca

Formula E: la futuristica monoposto elettrica "Gen2" | VIDEO

Gli organizzatori del campionato elettrico hanno diramato le prime immagini e informazioni ufficiali della monoposto di seconda generazione, pronta a correre a partire dalla prossima stagione

Formula E: la futuristica monoposto elettrica "Gen2" | VIDEO
Vai ai commenti 134
Simone Facchetti
Simone Facchetti
Pubblicato il 30 gen 2018

Dopo quattro stagioni, 36 corse, 20 piloti, 13 città 10 team, la Formula E si prepara al più grande cambiamento della propria storia: il prossimo 6 marzo, al Salone di Ginevra, debutterà in anteprima mondiale la nuova generazione delle monoposto elettriche destinate a raccogliere, nelle intenzioni degli organizzatori, l'attenzione mediatica oggi riservata alle auto di Formula 1.

Con un suggestivo video ufficiale, la ABB Formula E ha mostrato un assaggio di quello che tutti potranno ammirare dal vivo alla kermesse svizzera: 107 secondi di affascinanti rendering ci mostrano quella che tutti ormai definiscono la "Batmobile elettrica", per via del design futuristico che la contraddistingue rispetto al modello attuale: "naso" basso e appuntito, coda affusolata e ruote carenate.

Un'auto destinata ad inaugurare una nuova era, proprio nella stagione in cui la Formula E si sta facendo conoscere maggiormente tra gli appassionati delle corse e non solo. Più leggera, più potente, con una batteria più prestante: proprio quest'ultimo aspetto rivoluzionerà le regole del campionato di Formula E, che fino a quest'anno prevede il cambio vettura a metà gara a causa dell'insufficiente autonomia delle vetture.

La capacità del nuovo pacco batterie è praticamente raddoppiata, e questo consentirà ai team di completare una gara a velocità maggiori senza doversi fermare per il cambio vettura. In più, le nuove monoposto beneficiano di 4 anni di ricerca e sviluppo nel campo della gestione energetica, dell'aerodinamica e naturalmente nell'incremento dell'affidabilità complessiva. Tutte novità che troveremo, nei prossimi anni, nelle vetture elettriche di tutti i giorni.

Secondo le recenti indiscrezioni, la batteria dovrebbe passare dagli attuali 28 kWh a 54 kWh di capacità, mentre la potenza dovrebbe salire dagli attuali 200 ai 250 kW, aumentando di conseguenza anche la velocità massima. Presente anche il tanto chiacchierato Halo, utilizzato di recente anche sulle vetture di Formula 1 per alcuni test.

Un'auto rivoluzionata, per un campionato destinato – secondo le intenzioni del presidente Alejandro Agag – a rivoluzionare il mondo delle corse: "entro i prossimi 40 anni, la Formula E diventerà la serie automobilistica più seguita al mondo". 

Per raggiungere tale risultato, oltre ad una copertura mediatica sempre crescente, contribuirà anche l'arrivo di nuovi "big" dell'automotive. A partire dalla prossima stagione, infatti, BMW sbarcherà ufficialmente con il proprio team, seguito a ruota da Porsche e Mercedes-Benz. Tutti costruttori che investiranno nella Formula E in seguito al nuovo regolamento.

Ti potrebbe interessare:
Commenti Regolamento