Jaguar XJ: la nuova sarà elettrica | RUMOR
La prossima generazione di Jaguar XJ potrebbe abbandonare i motori a scoppio per trasformarsi in una berlina sportiva totalmente elettrica, ampliando una gamma che sarà inaugurata dal SUV I-PACE
Secondo qualcuno, le berline hanno i giorni contati, "schiacciate" sempre di più dalla crescita inesorabile di SUV e crossover. Un costruttore come Jaguar, che ha fondato la propria fama (anche) sulle berline di lusso, per la prossima generazione di XJ si è ritrovato davanti ad un bivio: continuare a produrre una berlina affascinante ma dalle quote di mercato irrisorie, o abbandonarla in favore di nuovi SUV?
La risposta è: nessuna delle due. La berlina continuerà ad essere prodotta, ma si trasformerà in una gran turismo elettrica, per lanciare la sfida alla Tesla Model S e alla futura Porsche Mission E. Un'occasione irripetibile per salvare un modello storico, senza per questo creare qualcosa di "già vecchio".
E così, nel 2018, anno dei 50 anni di XJ, l'ammiraglia si reinventerà con un powertrain a zero emissioni, pronta per essere commercializzata nel 2019. A dirlo sono i colleghi di Autocar, che riportano informazioni provenienti da fonti interne al marchio di Coventry.
In un solo colpo, Jaguar entrerà nel segmento delle berline elettriche, fornendo un'alternativa high-tech alle "classiche" Audi A8, BMW Serie 7 e Mercedes-Benz Classe S, con il solito fascino che contraddistingue le luxury sedan del giaguaro. In questo processo di rinnovamento, la berlina subirà la seconda grande "rivoluzione" che ha interessato la propria storia: la prima, infatti, risale al 2009, quando il designer Ian Callum, dopo aver creato la XF, decise di dare una svecchiata alle linee fin troppo classiche della XJ, trasformandola in un'ammiraglia con forme da coupé e una coda controversa, che fece parlare di sé nel bene e nel male.
Rispetto all'ultima XJ, la prossima generazione potrebbe accogliere una carrozzeria ancora più filante, quasi da fastback, accogliendo un pratico portellone al posto del cofano bagagli. Il design sarà ispirato alle proporzioni di I-PACE, ma con un frontale più lungo e gruppi ottici più affilati. Grande attenzione sarà riservata agli interni, dove la sensazione di luminosità e benessere sarà accompagnata da materiali di elevata qualità e uno spazio record, dovuto principalmente all'eliminazione di gran parte delle componenti meccaniche.
Sotto al cofano, il motore elettrico dovrebbe garantire una potenza equivalente ad almeno 400 CV, con un'autonomia di circa 500 km con una ricarica. Ma per queste informazioni sarà necessario attendere qualche mese.