Dopo le auto, in Norvegia si punta agli aerei elettrici
Dopo aver segnato il record di quota per le auto elettriche, la Norvegia potrebbe essere il primo paese a sdoganare gli aerei elettrici
Dopo aver fatto registrare numeri da record per quanto riguarda le auto elettriche (dove la quota di mercato supera abbondantemente il 50% del totale), la Norvegia ha mostrato interesse anche per l'aviazione a zero emissioni: entro l'estate, infatti, in Norvegia arriverà un primo velivolo elettrico da 2 posti, che sarà utilizzato per scopi dimostrativi.
Del resto, l'aviazione elettrica rappresenta nuove opportunità per i viaggiatori, oltre che una svolta epocale per quanto riguarda le emissioni inquinanti. I costruttori attivi nel settore sono molti, mentre non si può dire altrettanto delle amministrazioni interessate. Tra queste, come anticipato, c'è però la Norvegia, che sta esplorando un settore destinato a diventare la normalità entro il 2030.
Il primo aereo passeggeri elettrico in arrivo in Norvegia è frutto di un'iniziativa partita dalla compagnia locale Avinor, convinta che la mobilità aerea a zero emissioni possa contribuire in maniera fondamentale a cambiare le regole del gioco non solo per quanto riguarda l'inquinamento, ma anche nella riduzione dei costi di volo e, di conseguenza, anche dei prezzi dei biglietti.
Avinor è convinto che la Norvegia possa assumere un ruolo di leader nell'elettrificazione dell'aviazione, esattamente come è avvenuto nel settore dell'auto. Per questo, l'azienda (a partecipazione statale) è parte di un progetto promosso dal Ministro dei Traporti e delle Comunicazioni, la Norwegian Air Sports Federation e altre aziende come ZERO, Widerøe e SAS.
Secondo Dag Falk-Petersen, CEO di Avinor, la potenza dei futuri velivoli elettrici sarà sufficiente per sostituire gli aerei tradizionali per tratte regionali di circa 1 ora e mezza. In pratica, sarebbe possibile raggiungere le più importanti città svedesi a zero emissioni.
Un primo veivolo a due posti Alpha Electro G2 (nella foto in copertina), fornito dal costruttore sloveno Pipistrel in Slovenia, è il primo areo passeggeri elettrico ad essere certificato per la produzione in serie: con un'autonomia di 130 km, può volare per circa 1 ora con una ricarica.